Game 72 Recap: Lakers-Kings

Quarto ed ultimo episodio della serie stagionale tra Los Angeles Lakers (31-41) e Sacramento Kings (36-36).

I gialloviola, reduci dalla sconfitta con i Nets che ha sancito la matematica eliminazione dai Play Off, hanno vinto solo una delle ultime undici gare disputate e non vedono l’ora di mettersi alle spalle questa disastrosa stagione.

Sacto è alla ricerca di una vittoria che possa tenere in vita le flebili speranze di agguantare l’ottavo seed della Western Conference, al momento a sei partite di distacco.

Lacustri ovviamente decimati dagli infortuni: Walton deve rinunciare – oltre che a Lonzo Ball e Brandon Ingram – a Josh Hart, Reggie Bullock e Mike Muscala. Torna disponibile Stephenson mentre Scott Machado ha sostituito Andre Ingram tra gli arruolabili.

Il figlio di Bill schiera Rondo, KCP, LBJ, Kuz e McGee mentre Joerger – che non dispone del solo Harry Giles III – risponde con Fox, Hield, Barnes, Bjelica e WCS.

Lakers-Kings, tanti errori al tiro

Nei primi minuti della gara Sacramento prova ad imporre un ritmo elevatissimo, L.A. non si tira indietro e rispolvera il PACE elevato visto nella prima parte di stagione.

Fox e Barnes rispondono alla tripla di KCP, mentre McGee e WCS duellano sotto canestro. LeBron prova ad essere incisivo fin da subito e dopo una schiacciata…

…segna anche dalla media. 13-12 con 6’42” da giocare nel quarto.

La sfida vive un momento caratterizzato dagli errori di entrambe le squadre, che tirano abbondantemente al disotto del 40% dal campo. I lacustri tirano meno peggio ma perdono (5) banali palloni a ripetizione. Walton e Joerger mischiano le carte schierano le seconde linee insieme ad un titolare (Rondo e Barnes).

Tra le miriadi di errori i gialloviola muovono il punteggio con le triple di Pope e Kuzma, mentre i Kings producono con il solo Bagley III, a segno dall’arco e nel pitturato.

22-20 il punteggio al termine della prima frazione. 39.1% dal campo con 7 perse (per 9 punti concessi) per i californiani, 27.6% al tiro per Sacto: il riassunto numerico di dodici, brutti, minuti di gioco.

Lakers-Kings, si rivede Born Ready ?

L.A. parte forte nel 2Q: il redivivo Stephenson assiste alla sua maniera JaVale McGee, che nel possesso successivo genera due seconde opportunità chiuse dalla tripla di James.

Nonostante l’immediato timeout chiesto da coach Dave Joerger, Sacramento continua a perdere palloni alimentando la transizione dei gialloviola, condotta da LBJ e chiusa dalle schiacciate del lungo ex Warriors e da Born Ready.

Bogdanovic interrompe il parziale lacustre segnando un libero e nel pitturato. 31-23 ad 8’27” dalla fine del tempo.

L’attacco californiano perde di efficacia, Kuzma e Caruso non trovano la via del canestro. Ferrell riduce le distanze, Hield pareggia dall’arco e – complici una serie di errori di LeBron – MGIII trova il sorpasso Kings. A fermare il contro-parziale (2-15) degli ospiti è Lance Stephenson che pareggia a quota 35 a poco più di cinque minuti dall’intervallo lungo.

Rondo segna il primo canestro della gara da oltre i 7.25, risponde Buddy Hield con la sua terza tripla. Lance attacca il pitturato con successo, mentre De’Aaron Foxx prima serve Bagley III poi realizza il jumper dalla media, 44-45 con 1’43” sul cronometro.

Dopo i liberi di KCP e Barnes, WCS e Caruso segnano i canestri che chiudono il tempo: 48-49.

Lakers-Kings, Kuzma on fire ?Q

Come nel periodo precedente, i gialloviola partono forte: Kentavious Caldwell-Pope dopo aver alzato l’alley-oop chiuso da McGee segna ancora dall’arco, imitato poi da James. 8-0 ed inevitabile timeout Kings.

La sospensione non giova a Fox e compagni che continuano a sbagliare, mentre i lacustri spingono ancora. Dopo un difficile primo tempo (3/10 dal campo) Kuzma completa un gioco da tre punti. LeBron segna ancora da tre prima della risposta di Hield che interrompe il digiuno dei suoi. 62-52 ad 8’52” dalla fine del quarto.

A trarre beneficio dalle transizioni è ancora Kyle Kuzma, che segna due liberi, un layup e due triple respingendo il rientro di Sacramento, 77-62 con 5’46” sul cronometro.

Sacto alterna buone giocate, soprattutto nel pitturato, a scelte a dir poco discutibili oltre a coprire per niente o quasi le ripartenze veloci dei Lakers. LeBron prima schiaccia poi serve ancora Kuz, risponde la seconda scelta dell’ultimo Draft che sale a quota 18.

A ridurre le distanze è Nemanja Bjelica abile a correggere gli errori dei compagni ma il rientro dei Kings viene stoppato dallo scatenano Kuzma che realizza altre due triple, 87-72 con 1’43” da giocare.

Il quinto fallo di Rondo consente l’esordio stagionale di Scott Machado, mentre due liberi ed una tripla di Yogi Ferrell fissano il punteggio prima dell’ultima pausa, 87-77.

Nella frazione, 21 con 7/8 al tiro e quattro triple ??? per lo scatenato Kuzma.

Lakers-Kings, LeBron infallibile dalla lunetta

Dopo la prestazione monstre contro i Nets, McGee continua a giocare a buoni livelli. Il bicampione NBA prima converte l’and-one, poi segna un bel gancio in movimento. Sacramento non molla e resta a contatto con le triple di Bogdanovic ed Harrison Barnes. 94-85 dopo tre minuti di gioco, timeout per coach Luke Walton.

Joerger sceglie la via small con Marvin Bagley III unico lungo. Scelta vincente, perché il rookie dopo aver sofferto contro LBJ sfrutta la maggiore mobilità rispetto a McGee per segnare dalla media e dall’arco. Con le giocate del prodotto di Duke e di Bogdan Bogdanovic i Kings annullano quasi del tutto lo svantaggio, 98-96 con 6’09” da giocare.

Al rientro in campo il serbo commette un paio di errori – un libero, una persa – consentendo ai Lakers di allungare con Alex Caruso, che non sbaglia dalla lunetta ed in transizione.

McGee nega la via del canestro a Bagley con la quinta stoppata della sua gara, consentendo a LeBron James di catturare il rimbalzo che certifica la tripla doppia.

Il quattro volte MVP attacca il ferro e realizza i due liberi, salvo poi gestire i due possessi successivi al limite dei 24” senza ottenere nulla. 104-101 con 1’17” sul cronometro.

BB8 e Kuz sbagliano dall’arco, LeBron lotta a rimbalzo guadagnandosi i liberi del +5 a -37.5”.

Barnes ed Hield non trovano la tripla ma i Lakers concedono due volte il rimbalzo offensivo a MBIII che trova Bogdanovic che questa volta non sbaglia, -2 con 16.6″ sul cronometro e fallo immediato su James.

L’ex Cavs ed Heat è freddo e dopo un’incredibile infrazione dei cinque secondi sulla rimessa dei Kings realizza altri due liberi che di fatto chiudono la gara. Il layup di Hield ed il libero di Kuzma fissano il punteggio finale, 111-106.

Lakers-Kings, 29 per LeBron e Kuzma

Come contro i Nets, con la partita in bilico LeBron è rimasto in campo più di quanto programmato. James chiude la gara con l’ottava tripla doppia (29+11+11) della stagione, compensando la non brillante serata al tiro (9/22) realizzando otto liberi senza errori negli ultimi 2’32” di gioco.

Terzo quarto da favola per Kuzma, in ombra per quasi tutto il resto della gara. Kyle torna quello di sempre, cercando in primis la via del canestro e poi i compagni. Kuz chiude con 29+6+2, 10/22 dal campo e 5/14 da tre.

McGee (17+14 con 5 stoppate ed 8/8 al tiro) conferma di aver ritrovato lo stato di forma di inizio stagione (17.6 punti, 13 rimbalzi e 3.4 stoppate con il 68.9% dal campo).

Quattro triple per KCP (16+7+4, 5/14 al tiro) mentre Rondo (3+5+9) è stato meno dannoso rispetto alle ultime gare. Solita dose di energia dalla panca per Caruso (6+2 con 2/6 al tiro). Si rivede Lance (8+7+3), pochi minuti per Wagner e Machado.

Kyle Kuzma, Los Angeles Lakers vs Sacramento Kings at Staples Center
Kyle Kuzma, Los Angeles Lakers vs Sacramento Kings at Staples Center (Marcio Jose Sanchez, AP Photo)

Migliore dei suoi Bagley III (25+11 con 10/19 dal campo e 2/3 dall’arco). Cinque triple per Hield (18+6+3, 6/21 al tiro), impreciso Fox (9+6+4, 3/16). Bene Bogdanovic dalla panca (17 con 6/12), doppia cifra anche per Barnes (10) e WCS (10+9).

Box Score su NBA.com

Lakers-Kings, Walton felice per la vittoria

-9. A prescindere dal successo conseguito, una gara in meno verso la conclusione di una stagione che deve quanto prima essere messe alle spalle e dalla quale bisognerà trarre insegnamento per quella successiva.

Ovviamente felice per la vittoria Walton, sul cui futuro nelle ore prima della partita si è scagliata l’ombra di Jason Kidd.

Felice che i nostri ragazzi abbiamo riassaporato il sapore della vittoria. Era trascorso troppo tempo dall’ultima volta.

Luke Walton al termine della gara

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – 3:30 italiane – tra Martedì 26 e Mercoledì 27 Marzo per affrontare allo Staples Center i Washington Wizards.

NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: