La Free Agency 2019 sta volgendo al termine e la maggior parte delle franchigie NBA ha completato, o quasi, il roster per la prossima stagione.

La Lega esce profondamente cambiata: le gerarchie sono state stravolte e gli equilibri che fino alla passata stagione erano dati per scontati adesso non lo sono più. Non c’è più una vera e propria favorita al titolo ma ci sono tante contender che potranno ambire ad alzare il Larry O’Brien Championship Trophy.

Tra le pretendenti all’anello si inseriscono anche i rinnovati Los Angeles Lakers, che hanno ceduto lo young core per affiancare Anthony Davis a James e Kuzma.

Di seguito, i dettagli contrattuali degli elementi al momento a disposizione di coach Frank Vogel.

Roster 2019/20: le conferme

Prima dei rinnovi di Rondo, KCP e McGee erano due i gialloviola confermati dalla stagione precedente: LeBron James e Kyle Kuzma.

Il quattro volte MVP ha ancora due anni di contratto oltre la Player Option per la stagione 2021/22. Queste le cifre: 37,436,858 $ nel 2019/20, 39,219,566 $ nel 2020/21 e 41,002,274 $ per la PO.

Kuz è ancora nel contratto da rookie, per cui percepirà 1,974,600 $ nel 2019/20 mentre nella stagione successiva i lacustri hanno una Team Option da 3,562,178 $. Infine nel 2021/22 Kuzma potrà o accettare la Qualifying Offer da 5,282,711 $ o firmare un nuovo contratto.

Roster 2019/20: i rinnovi ed i nuovi arrivi

Unico innesto via trade, The Brow è arrivato in California con un solo anno di contratto da 27,093,019 $. L’ex Pelicans dispone di una PO da 28,751,775 $ per la stagione 2020/21 che difficilmente eserciterà, poiché verosimilmente uscirà dal contratto per poter firmare un nuovo accordo al massimo salariale.

Kentavious Caldwell-Pope
Kentavious Caldwell-Pope (Lakers.com)

Rinnovo biennale per Kentavious Caldwell-Pope che nel 2019/20 percepirà $ 8,089,282 e potrà porre il veto su eventuali trade che lo coinvolgano e nel caso non lo facesse potrà usufruire del Trade Kicker del 15%. Per la stagione 2020/21 avrà la possibilità di esercitare la PO per 8,493,746 $. KCP inoltre potrà usufruire anche del Trade Kicker del 15% nel caso in cui venga coinvolto in una trade.

Quinn Cook
Quinn Cook (Lakers.com)

L’ex Warriors Quinn Cook ha firmato un biennale da 6,000,000 $. Per la stagione 2020/21 è garantito solo uno dei tre milioni.

Alex Caruso
Alex Caruso (Lakers.com)

Dopo due stagioni come Two-Way Player, Alex Caruso ha firmato un contratto biennale da 5,500,000 $ completamente garantito.

Talen Horton-Tucker
Talen Horton-Tucker (Lakers.com)

Non sono stati resi noti i termini del contratto di Talen Horton-Tucker, tuttavia l’unica scelta gialloviola dell’ultimo NBA Draft dovrebbe aver firmato un contratto biennale da 2.4 milioni di dollari totalmente garantito.

JaVale McGee
JaVale McGee (Lakers.com)

Rinnovo biennale anche per JaVale McGee. Il due volte Campione NBA percepirà 4,000,000 $ nel 2019/20 e potrà esercitare una PO da 4,200,000 $ per la stagione seguente.

Rajon Rondo
Rajon Rondo (Lakers.com)

Confermato con un biennale al minimo Rajon Rondo. L’ex Celtics e Pelicans percepirà 2,564,753 $ nel 2019/20 e potrà esercitare una PO da 2,619,605 $ per l’anno successivo.

Jared Dudley
Jared Dudley (Lakers.com)

Il veterano Jared Dudley ha accettato un annuale al minimo pari a 2,564,753$.

Avery Bradley
Avery Bradley (Lakers.com)

Ultimo, al momento, Free Agent firmato Avery Bradley ha accettato un contratto da 4,767,000 $ per il 2019/20 con PO per il 2020/21 da 5,005,350 $.

Danny Green
Danny Green (Lakers.com)

Il neo Campione NBA Danny Green ha accettato un contratto da 14,634,146 $ par quest’anno e 15,365,854 $ per il prossimo. L’ex Spurs e Raptors è stato firmato utilizzando lo spazio salariale disponibile.

L’ex Kings e Pelicans DeMarcus Cousins ha accettato il contratto annuale da 3,500,000 $ offerto dai lacustri.

Troy Daniels
Troy Daniels (Lakers.com)

Contratto al minimo per veterani anche per Troy Daniels, che percepirà 2,028,594 $ per la stagione 2019/20.

Dwight Howard
Dwight Howard (Lakers.com)

L’accordo accettato dall’otto volte All-Star è un summer contract, poiché non prevede nessuna somma garantita. Per poter partecipare al training camp, i Lakers hanno inserito una clausola – Exhibit 9 – che proteggerà la franchigia lacustre in caso di infortuni. Nel caso venisse tagliato prima della regular season, DH12 riceverà solo 6.000 dollari, mentre a partire dal 21 Ottobre guadagnerà 14.490 dollari al giorno.

Two-Way & Exhibit Contract

Uno dei due slot disponibili per i Two-Way Contract è stato assegnato a Zach Norvell Jr. il cui salario deve essere ancora definito e non peserà sul totale del cap.

L’ultimo slot per i two way contract è andato al fratello minore di Giannis Antetokounmpo, Kostas.

La franchigia lacustre ha poi firmato tre undrafted Aric Holman, Devontae Cacok e Jordan Caroline. Non sono stati resi noti i termini dagli accordi, ma è verosimile che si tratti di Exhibit 10 Contract.

In pratica i tre potrebbero giocarsi la possibilità di far parte del roster dei South Bay Lakers in G-League, oppure occupare l’ultimo slot della prima squadra.

Los Angeles Lakers 2019/20 Salary Cap

Los Angeles Lakers 2019-20 Salary Cap
Los Angeles Lakers 2019-20 Salary Cap (spotrac.com)

Le mosse per la prossima stagione

La mossa chiave della prossima estate per i gialloviola sarà la trattativa con Rich Paul della Klutch Sports Group per l’estensione salariale di Davis. A Luglio poi il Front Office lacustre dovrà valutare l’esercizio della TO, che al momento appare scontata, sul contratto di Kuzma.

Nella stagione 2020/21 i Lakers potrebbero avere spazio salariale per firmare un altro ottimo role player, il tutto dipenderà dalle decisioni di KCP, Bradley e McGee. Nel caso in cui i tre dovessero rinunciare alle PO, i lacustri avrebbero quasi 16 milioni da investire.

Los Angeles Lakers 2020-21 Salary Cap
Los Angeles Lakers 2020-21 Salary Cap (spotrac.com)

Il GM Rob Pelinka ha cercato di costruire una squadra con tiratori da 3 per allargare il campo e lunghi in grado di lasciar agire lontano da canestro Anthony Davis, senza compromettere la flessibilità in vista del 2021. Anno in cui l’estate potrebbe essere particolarmente calda.

Leggi anche:

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: