Game 48: Los Angeles Lakers vs Sacramento Kings at Golden 1 Center

Back-to-back per i Los Angeles Lakers 💜💛 (36-11) che, dopo l’emozionante tributo a Kobe Bryant, sua figlia Gianna e le altre sette vittime del tragico incidente sulle colline di Calabasas che ha preceduto la surreale partita contro Portland, affrontano i Sacramento Kings (18-30).

I gialloviola, già vincitori nella sfida di Novembre allo STAPLES Center, sono al completo e schierano l’abituale starting five: Bradley, Green, LBJ, AD e McGee.

Segni di vita per Sacramento, che dopo aver perso sei partite consecutive ne hanno vinto tre delle ultime quattro, tutte in trasferta. Tuttavia, la corsa ai playoff della squadra dell’ex coach Luke Walton appare compromessa. I Kings sono privi degli infortunati Dewayne Dedmon, Richaun Holmes e Marvin Bagley III e rispondono con Fox, Bogdanovic, Barnes, Bjelica e Giles III.

Protagonista di un’accesa rivalità nell’era Kobe & Shaq, Sacramento non poteva esimersi dal ricordare l’avversario prematuramente scomparso. Dentro e fuori dal Golden 1 Center, tantissimi i tributi al Black Mamba. ❤️

LakeShow Audio Analysis

Game Recap

I gialloviola partono forte, guidati dall’ispirato Avery Bradley autore di tre triple consecutive. Anche la difesa è di alto livello rispetto alla sera precedente, con i Lakers abili a proteggere il pitturato ed a partire in transizione. Il neo entrato Kyle Kuzma segna subito sette punti con un paio di floater ed una tripla dall’angolo, contribuendo all’ottima prestazione offensiva del primo quarto, chiuso 44-22.

Nella seconda frazione Sacramento riduce le distanze grazie a Buddie Hield e l’ottimo lavoro di Harry Giles III, ma gli angeleni tengono a distanza gli avversari grazie ad Alex Caruso che segna due volte dalla lunga distanza. Con il rientro di LeBron e Davis il vantaggio dei Lakers si dilata nuovamente e non diventa un abisso solo grazie a De’Aaron Fox. 81 (…) a 64 il parziale all’intervallo lungo.

Il secondo tempo dei gialloviola parte sulla stregua del primo, con James e compagni abili a trovare l’uomo libero in attacco ed in grado di ruotare con attenzione in difesa. Il ritmo si abbassa ed i ragazzi di coach Frank Vogel si affidano ad Anthony Davis che realizza un paio di jumper. I Kings provano a riaprire la gara con le triple di Hield ed un parziale di 12-2, rispondono sul finale Caruso e Rajon Rondo. 104-89 all’ultimo mini-break.

Nell’ultimo quarto i Lakers controllano la gara, con la second unit in grado di produrre nonostante qualche errore di LeBron James. Il quattro volte MVP però non sbaglia, quando tenta una tripla con l’arena che intona Kobe! Kobe!.

Sacramento trova qualche canestro dal solo Kent Bezemore, troppo poco per riaprire la gara. 129-113 il finale.

Il 19/43 dall’arco ed i 37 punti (+23) in transizione contribuiscono alla quindicesima vittoria consecutiva in trasferta contro avversarie della Western Conference per i Lakers, che raggiungono il trentasettesimo successo stagionale. Come la scorsa stagione.

Stats & Box Score

A fine gara sono sette i giocatori in doppia cifra guidati dai 21 di Anthony Davis e i 19 di Avery Bradley in una serata da 19/43 dalla lunga distanza di squadra, realizzando ben 37 punti in contropiede contro i 14 degli avversari

Undicesima tripla doppia stagionale LeBron James (15+10+11 con 6/15 al tiro e +33 di Plus/Minus). Altri sei i lacustri in doppia cifra: Davis (21+4+6), Bradley (19 con 5/9 da tre), KCP (15), Rondo (13+3+8), Caruso (13 con 3/4 da tre) e Kuzma (12 con 4/10 dal campo).

Per i Kings i topo scorer sono Fox (24) e Hield (22). Bene Giles III (16+8), imprecisi Barnes e Bogdanovic.

Box Score at NBA.com

Highlights

Key Takeaways

Le impressioni sulla gara del Golden 1 Center by Nello Fiengo.

✔️ Plus

La vittoria. Tornare a vincere era importante, non tanto per il record ma per avere qualche sorriso in più nello spogliatoio e nell’organizzazione. Partita giocata bene, con un PACE altissimo ed il 58% da 3 per un primo tempo da 81, nei gli ultimi due quarti i Lakers hanno evidentemente calato il ritmo, tirando nel secondo tempo con il 25% ma concludendo comunque egregiamente il compito.

Avery Bradley. Un primo quarto da 16 punti, tanta pressione su Fox e principale protagonista della prima spallata ai Kings, non gioca molto nel secondo tempo ma è sicuramente l’MVP.

Star defence. Fox, Bogdanovic e Barnes sono stati disinnescati alla grande, nonostante i tentativi di Walton di switchare e creare mismatch favorevoli per i suoi scorer principali. Il solo Hield è riuscito a trovare il canestro con continuità ma il mix di difese uomo/zona ha messo in difficoltà le letture da parte di Walton e dei suoi giocatori.

❌ Minus

Howard & McGee. In generale non una partita negativa ma contro i Kings senza lunghi avrebbero potuto dominare invece sono stati in difficoltà a seguire il PACE della partita. Qualche distrazione di troppo nella difesa al ferro.

Rimbalzi. Dopo una partita contro i Trails Blazers da dominio a rimbalzo contro questi piccoli Kings siamo andati in difficoltà, LBJ miglior rimbalzista e Davis, McGee e Howard con 23 rimbalzi non sono quello che si vorrebbe vedere contro squadre di questo tipo.

Minuti di LeBron. Si poteva tenere anche lui, come AD, tranquillamente sotto i 30.

Post Game Quotes

LeBron è la nostra torre, è il nostro riferimento.

Frank Vogel in merito a quanto fatto da James durante la settimana

Mi è piaciuto come siamo scesi in campo stasera, sapevamo che la scorsa gara sarebbe stata emozionalmente difficile, e sapevamo che in quelle condizioni sarebbe stato difficile competere, ci siamo andati attraverso, volevamo una W ma poi Dame era caldissimo e non siamo riusciti a vincere.

Stanotte era diverso, siamo tornati sui binari giusti, siamo scesi in campo per portare a casa la W senza pensare a nient’altro, i ragazzi sono venuti fuori benissimo e come tutto l’anno nella seconda partita di un B2B abbiamo giocato con grande energia, specialmente nel primo quarto.

La nostra energia ed il nostro ball-movement sono stati eccellenti.

Frank Vogel

Game MVP

Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – 4:00 italiane – tra Martedì 4 e Mercoledì 5 Febbraio per affrontare allo STAPLES Center i San Antonio Spurs.


Per saperne di più, ascolta il podcast:

Leggi anche:

NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: