Dopo tanti mesi di attesa, molti giocatori sono pronti a conoscere il loro futuro: il 18 Novembre si terrà il primo virtual NBA Draft. Tra gli atleti eleggibili quest’anno c’è Desmond Bane, talento dalla Texas Christian University, che durante il lockdown ha scalato tante posizioni nei vari mock draft. Se a Marzo veniva pronosticato al termine del secondo giro, oggi invece molti esperti lo vedono nelle prime 20.

I Los Angeles Lakers – nella persona di Jesse Buss, assistente GM e responsabile dello scouting dei californiani – hanno intervistato l’ex Horned Frogs. Come riportato da Trevor Lane di Lakers Nation, Bane si è mostrato entusiasta della chiamata ricevuta e ha detto che sarebbe felicissimo di giocare per i gialloviola al fianco di LeBron James e Anthony Davis e che l’avventura tra i Pro non potrebbe iniziare in modo migliore.

Desmond Bane

  • Nato il 25 giugno 1998
  • Altezza: 198 cm
  • Peso: 96 kg
  • Wingspan: 193 cm
  • College: Texas Christian University

Desmond è una guardia-ala forte fisicamente che riesce a sfruttare molto bene il proprio corpo in diverse situazioni di gioco: la sua struttura, infatti, gli permette di coprire bene il campo, nonostante non eccella per velocità laterale e rapidità frontale.

Il suo ruolo nella squadra di coach Jamie Dixon era quello di creare spazio e agire in movimento per prendersi tiri in catch & shoot, fornendo inoltre supporto nel creare l’azione sia come fonte principale che come facilitatore. In difesa si è occupato sia dei “2” che dei “3” in funzione delle caratteristiche degli avversari, se più forti fisicamente o più veloci nello scatto.

Il nativo dell’Indiana ha chiuso il quadriennio a Forth Worth con 12.7 punti con il 43.3% da tre, 4.7 rimbalzi e 2.4 assist in oltre trenta minuti di media nelle 141 gare disputate.

Stats complete su NCAA Sports Reference.

Attacco

Shot Chart via NBA.com

Finishing

Bane è piuttosto solido nel complesso, anche se necessita di miglioramenti. Chiude al ferro con entrambe le mani (anche se predilige la destra) con un tocco morbido e una buona velocità di rilascio.

Desmond sfrutta le ottime percentuali in catch & shoot da oltre l’arco per chiudere in penetrazione.

Il prodotto da TCU potrebbe essere un finisher migliore ma è limitato dalla mancanza di atletismo e velocità esplosiva, per compensare ciò dovrebbe lavorare di più sull’uso del corpo per creare un vantaggio in fase di conclusione.

L’atletismo non eccelso e la tendenza a raccogliere troppo presto il palleggio, durante la carriera collegiale gli hanno fatto sbagliare penetrazioni e layup tutto sommato facili.

Tiro

Bane è un tiratore ottimo da ogni zona del campo, non ha una meccanica classica ma tutto sommato è fluida e senza intoppi. La mano c’è, come confermato dalle percentuali ai liberi (80.4%) e da oltre l’arco (43.3%) in carriera. Riesce ad accelerare la velocità di rilascio senza sacrificare il movimento degli arti superiori e l’equilibrio di quelli inferiori. Il suo range di tiro è molto ampio, addirittura maggiore dei canonici 7.25 metri.

Nell’ultima stagione in Texas, 17/45 nelle triple tentate dalla distanza NBA.

Il suo bagaglio tecnico gli permette di tirare sia dal palleggio che in uscita dai blocchi, inoltre se necessario è in grado di creare separazione grazie al fisico e ad uno step-back immarcabile o quasi a livello NCAA. Il corpo è sempre in equilibrio anche quando è in movimento e in uscita dai blocchi, nonostante una velocità non eccelsa legge bene le situazioni di gioco che gli consentono di tirare in maniera compatta.

Dopo un pick-and-roll, con uno step-back o in catch & shoot in uscita dai blocchi, il risultato non cambia.

Nel quadriennio con gli Horned Frogs ha dimostrato intelligenza nella selezione di tiro, sfruttando la sua pericolosità dall’arco per servire i compagni vicini al ferro.

Passaggio e letture

Read and React

Sebbene non faccia molte letture avanzate, Bane riesce a prendere spesso la decisione giusta (a chi passare, come passare, ecc.) e lo fa velocemente sia in movimento che in situazioni stazionarie. Non è un ball-stopper, sa ritagliarsi i suoi spazi in campo anche se a volte tende a passare delle conclusioni che sono nelle sue corde oppure le rifiuta per non dover andare in penetrazione.

Essendo un tiratore rispettato, Desmond è abile a pescare i compagni con un drive & kick dopo la finta di tiro.

A volte tende a forzare un passaggio quando sembra aver già deciso il ricevitore, così come quando attacca il canestro verso la linea di fondo.

Pick-and-roll

È un buon giocatore di pick-and-roll poiché riesce ad imporre il suo fisico e a costringere le difese ad adeguarsi ai suoi movimenti. Sa leggere i blocchi, usandoli sia per chiudere in prima persona che servire i compagni.

Dopo il blocco è capace sia di servire il rollante che il compagno appostato sul lato debole.

Ciò che gli manca in creatività, compensa con l’efficienza e l’efficacia delle sue decisioni.

Bane accetta ciò che la difesa gli dà: non forza passaggi brutti ma semplicemente prova a prendere la decisione più intelligente.

Un aspetto su cui deve assolutamente migliorare è la gestione del possesso contro la pressione avversaria, poiché tende a chiudere il palleggio e commettere forzature.

Contro un raddoppio tutt’altro che irresistibile, lob rivedibile per forza e direzione.

Comfort Zone

La mancanza di esplosività e i limiti nel ball handling lo rendono uno scorer meno efficace di quanto si possa pensare. Nonostante abbia la capacità di segnare su tre livelli, sembra più a suo agio a raccogliere il tiro dal palleggio a destra rispetto che a sinistra.

Può punire il difensore che passa sotto al blocco con un palleggio arresto e tiro dalla lunga distanza, oppure se il difensore rimane a contatto sa creare separazione per tentare un pull up jumper.

Anche quando marcato, Desmond compie un buon lavoro per raggiungere i suoi spot preferiti.

Difesa

Bane è un difensore intelligente e consapevole dei propri mezzi, è stato uno dei leader vocali di TCU aiutando spesso i compagni nel posizionamento.

Defensive Shot Chart via The Steipien

Desmond è abile nell’aiuto in rotazione sul perimetro dove riesce spesso ad avere una buona posizione di copertura sul suo uomo. Come già detto, la sua intelligenza lo porta a stare nel posto giusto al momento giusto, oltre ad ostacolare linee di passaggio.

Nelle situazioni di pick-and-roll riesce a lottare sui blocchi e a superarlo nella parte superiore, mentre quando viene tagliato fuori è successo che non riprendesse né il suo uomo né il bloccante, posizionandosi in una sorta di drop coverage.

Sui closeout e nel contestare i tiri fa un buon lavoro, nonostante qualche volta tenda a saltare sulle finte o a concedere facili passaggi al ferro.

Defense IQ

Desmond ha la capacità di posizionarsi in modo tale da ridurre gli attacchi dalla mano forte. Pur non essendo un fulmine di guerra, copre piuttosto bene il campo, muovendosi bene sui blocchi, in aiuto e lontano dalla palla.

Inoltre, ha mani veloci pronte ad intercettare i passaggi o a infastidire il palleggio avversario, nonostante una wingspan piuttosto ridicola per il ruolo (solo 193 cm).

Velocità e movimento gli hanno consentito di recuperare 1.5 palloni nell’anno da Senior.

On Ball-Defense

Il prodotto di TCU ha dimostrato anche di essere un buon difensore in single coverage. Sebbene le guardie più veloci possano avere la meglio su di lui, compensa la scarsa rapidità laterale con un buon footwork, mantenendo alta l’intensità e difendendo per l’intera durata del possesso.

Desmond Bane in NBA?

Bane è uno di quei giocatori bravi a far tutto ma che non eccelle in nulla, verosimilmente potrà ritagliarsi fin da subito un posto in NBA, trovando minuti e spazio anche in squadre già strutturate e pronte a vincere.

Di Bane ne abbiamo parlato anche in una delle puntate dei Focus Draft 2020.

Per saperne di più, ascolta i mini podcast Draft Focus 2020:

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: