Key Takeaways: Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Lakers. In copertina: Avery Bradley (Zach Beeker)

Dopo due sconfitte indegne i Los Angeles Lakers riescono finalmente a battere i “fenomenali” Oklahoma City Thunder.

✅ Thunder vs Lakers: i Plus

Dominio con poche fluttuazioni, finalmente!

👌🏼 Avery from three!

6/8 da tre e 22 punti per Avery Bradley. È importantissimo per la fluidità offensiva dei Lakers che si cominci a segnare le triple wide open e il numero 20 ha disputato un’ottima prestazione in tal senso. Ha corso sui blocchi e in transizione, facendosi trovare pronto alla ricezione lungo il perimetro.

Spaziatura giusta, tripla wide open.

Bradley non ancora è in condizione di fare la differenza in difesa e probabilmente non lo sarà mai durante la stagione, ma con un contributo accettabile nella sua metà campo e con una percentuale da tre che sia vicina al 40% attuale i suoi minuti cominciano ad avere un senso.

🔝 Conduzione autoritaria

Era importante tenere in piedi il vantaggio di 14 punti che i Lakers hanno costruito con un buon primo quarto. Durante la stagione i californiani molte volte si sono trovati a dover lottare al termine della partita dopo aver avuto vantaggi importanti.

La nota positiva della serata è la reazione dei gialloviola al parziale di 12-0 che OKC ha piazzato a metà secondo quarto, arrivando ad un -12 che pareva essere il replay di tante volte in cui LeBron e compagni avevano dato l’impressione di perdere la concentrazione troppo facilmente.

⤴️ Youngsters

Talen Horton-Tucker e Austin Reaves giocano una partita solidissima, lottano in difesa e cercano di essere presenti a rimbalzo; inoltre, il loro playmaking secondario è prezioso nelle lineup con e senza LeBron.

Nice look.

❌ Thunder vs Lakers: i Minus

Nonostante la vittoria, la prestazione generale è sufficiente ma non di più.

⬇️ Rimbalzi, questi sconosciuti.

Gambe giovani ed aggressività dei Thunder non possono giustificare il fatto che per l’ennesima volta i Lakers perdano la partita a rimbalzo.

L’assenza di Anthony Davis sicuramente influenza la produttività lacustre in questa area, ma non deve e non può essere una scusa. I nostri giocatori devono cominciare a fare tagliafuori: al momento i Lakers, ad esempio, sono ultimi nella lega per percentuale di box out difensivi: 72.2%

Nota a margie: OKC è una delle poche squadre che fanno peggio di noi nel fondamentale in termini assoluti.

🤢 Turnover

La tendenza a perdere il pallone da parte dei nostri ball handler può essere spiegata in mille modi: la ricerca del pace, la pressione che Russ e LeBron subiscono da parte delle difese avversarie, la poca mobilità senza palla. Tutte motivazioni giustissime, ma che a mio modo di vedere cozzano con il problema principale che la banda di Vogel ha con team meno forti: l’approccio.

Anche questa sera 6 dei 14 turnover totali arrivano nel primo quarto, una frazione chiusa con un ottimo vantaggio che poteva addirittura essere abissale con un po’ di attenzione in più.

🧠 Read and React

L’unico momento del match in cui i Thunder parevano poter tornare sotto è stato quando hanno cambiato modo di difendere, passando a zona in uno spezzone di gara in cui LeBron era in panca.

L’obiettivo del coaching staff di OKC era chiarissimo, approfittare dell’assenza di James per provare a bloccare l’ingranaggio lacustre. Obiettivo evidentemente raggiunto, con Frank Vogel costretto a chiamare timeout e mettere dentro di nuovo il quattro volte MVP.

Non è accettabile che non si sia trovata una “soluzione” al problema, anche al netto della qualità della difesa messa in campo dai padroni di casa.

🤘 Bonus Track: The Stuani Effect

È un dato di fatto: Stuani – nonostante l’evidente cherry picking nella scelta delle gare da analizzare – è un gatto nero! Il record dei Lakers è 2-6 quando tocca a lui redigere i Plus & Minus.

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 3:30 italiane – tra Domenica 12 e Lunedì 13 Dicembre per affrontare gli Orlando Magic allo STAPLES Center.

^Back to Top

Le statistiche citate, se non altrimenti specificato, sono tratte da Synergy Sports™ (SS), Cleaning The Glass (CTG), NBA Advanced Stats (NBA) e Basketball Reference (BR). Tutte le clip video, salvo diversa indicazione, sono di proprietà della NBA. Sono utilizzate a scopo divulgativo senza intenzione di infrangere copyright. © NBA Media Ventures, LLC.


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:

Potrebbe interessarti:

Mamba Moments:

Ingegnere, partenopeo disperso tra le Alpi svizzere, world traveler. Ho cominciato con Clyde Drexler per finire ai Lakers. Everything in its right place, no?

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: