Game 27: Oklahoma City Thunder vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James (Alonzo Adams, USA TODAY Sports)

Back-to-back per i Los Angeles Lakers 💜💛 (13-13), che dopo la brutta sconfitta di Memphis lasciano il Tennessee per affrontare per la terza volta in stagione la loro bestia nera: gli Oklahoma City Thunder (8-16). Nella gara di fine Ottobre in Oklahoma i losangelini gettarono via ben 26 punti di vantaggio, mentre ad inizio Novembre in California ne sprecarono “solo” 19.

I gialloviola – già privi dei lungodegenti Trevor Ariza e Kendrick Nunn – devono fare a meno di Anthony Davis, fermato da un generico dolore al ginocchio sinistro. Tutti disponibili per OKC, che dopo aver perso otto gare consecutive è tornata al successo a Detroit e Toronto.

Vogel sostituisce Davis con Howard, schierato insieme a Westbrook, Bradley, Horton-Tucker e James. Daigneault replica con Gilgeous-Alexander, Giddey, Dort, Bazley e Robinson-Earl.

🏀 Thunder vs Lakers: Game Recap

In avvio di gara l’esecuzione dei californiani è semplice: palla a LeBron James e pedalare (semicit.). Westbrook e compagni però esagerano e l’eccessiva voglia di servire il numero 6 determina un paio di turnover. Dort e compagni sparacchiano dalla lunga distanza (già sei errori), ma sfruttano le palle perse e un paio di rientri difensivi pigri dei californiani per portarsi in vantaggio.

Il timeout scuote i gialloviola, che al rientro in campo colpiscono da tre con Horton-Tucker e Avery Bradley (due volte). Il numero 20 capitalizza una seconda chance e segna il layup del 18-8 dopo sette minuti di gioco.

Con l’ingresso delle second unit si rivedono Reaves (finalmente) e DeAndre Jordan, che dopo un paio di minuti cattura il rimbalzo numero diecimila della sua decennale carriera. Bazley ferma il parziale (12-0) dei Lakers, che mantengono il controllo della gara grazie a sette early points di Malik Monk e, soprattutto, il 36% dal campo dei Thunder (0/11 da tre). 32-18 a fine prime quarto

2️⃣ I Lakers surclassano i Thunder

Coach Frank Vogel, dopo aver schierato Howard e Jordan nel primo quarto, mette in campo un quintetto centerless composto da RW, Ellington, Reaves, Melo e James. Dopo dodici minuti di basket tutt’altro che piacevole, finalmente la gara propone qualche giocata godibile: Russell Westbrook cancella Williams, James e Mann schiacciano con veemenza. Aleksej Pokusevski segna la prima tripla di OKC, rispondono LeBron e Austin Reaves. Un attacco chiuso dall’assist no look di Hillbilly Kobe per il quattro volte MVP è commovente. 44-27 a 8:25 dall’intervallo lungo.

LBJ e Reaves segnano dalla lunetta, Ellington e Bradley dalla lunga distanza: i gialloviola dilagano e toccano il +25. Ma ai Lakers non piace vincere facile ed immediatamente subiscono la risposta dei Thunder, che dimezzano lo svantaggio con le giocate di Shai Gilgeous-Alexander e Darius Bazley. Il parziale dei padroni di casa (12-0) viene fermato da un gioco da tre punti di James, mentre i canestri di Westbrook, Josh Giddey e Melo (da tre) chiudono il tempo.

L.A. avanti 64-45 grazie ai primi due quarti super di LeBron (23 punti con 9/10 al tiro), l’ottimo impatto di Reaves (+21 di Plus/Minus) e soprattutto di Bradley.

3️⃣ Lakers in controllo

In avvio di secondo tempo i protagonisti sono gli stessi del primo: James e Bradley, autori di cinque punti a testa che riportano i californiani sul +25. Messe le cose in chiaro, i Lakers alzano il piede dall’acceleratore consentendo a Derrick Favors di trovare fortuna nel pitturato. Talen Horton-Tucker si unisce alla festa dalla lunga distanza e sigla il 77-55 con 7:30 da giocare.

I gialloviola toccano il nuovo massimo vantaggio (+29) con le triple di LeBron ed Avery (due), che combinano per 10/14 dalla lunga distanza. Coach Mark Daigneault, sconsolato, chiama l’ennesimo timeout. Un alley-oop di Jordan, due triple di Jeremiah Robinson-Earl e un layup di SGA chiudono la frazione: L.A. avanti 93-68.

4️⃣ It’s Garbage Time!

Anche se il garbage non è ancora iniziato, i californiani sembrano già con la testa nella locker room. Arrivano tre errori dalla lunga distanza, mentre Westbrook prova a servire un paio di volte qualche suo amico seduto tra il pubblico. Luguentz Dort segna due volte da tre, Mann realizza il layup del -20 facendo riaffiorare i fantasmi delle gare precedenti.

Melo e LeBron sprecano un altro paio di palloni, inoltre i Lakers concedono troppe seconde chance che tuttavia i Thunder non capitalizzano al meglio realizzando solo due triple con Tre Mann. Dopo sei minuti di vacanza gli angeleni si destano, un canestro da tre di Ellington e una schiacciata di James chiudono la gara. 106-85 a cinque minuti dalla sirena.

Nel garbage time si rivede Bazemore (centro nella tiny lineup schierata da Vogel), mentre Reaves ritocca il proprio career high. Mann e proprio Kent segnano da tre, due punti di Isaiah Roby fissano il punteggio finale sul 116-95, Lakers Win! (Finalmente).

^Back to Top

📊 Stats & Box Score

James è in controllo dall’inizio alla fine e chiude la gara con 33 punti (13/20 dal campo, 4/6 dall’arco e 3/4 dalla lunetta), 5 rimbalzi, 6 assist, 2 perse, 3 recuperi, 2 stoppate e +19 di Plus/Minus. Westbrook lascia il palcoscenico al compagno e mette a referto 8 punti (4/8 al tiro), 9 rimbalzi, 7 assist e 5 turnover. Miglior prova stagionale per Bradley, autore di 22 punti (8/14 dal campo con 6/8 da tre) e 4 recuperi.

Discreto anche THT (11+3+2 con 2/3 dall’arco). Per Howard 1 punto e 8 rimbalzi in meno di 18 minuti di gioco, Jordan chiude con 3 punti e 4 rimbalzi. I due centri aggiungono anche due palle perse a testa e qualche errore di troppo vicino al ferro. Dalla panca ottima prova di Reaves (13+5+2 con 4/7 al tiro e 4/4 ai liberi), mentre Monk (6+4+2) e Melo (7+4+3) sono imprecisi e combinano 3/15 dal campo. Per Ellington 9 punti con 3/8 da tre, Bazemore chiude con 3 punti e 2 rimbalzi.

Il top scorer dei Thunder è Mann, autore di 19 punti con 8/15 dal campo. In doppia cifra anche Giddey (12+7+7), SGA (11+2+4) e Dort (11 con 2/11 da tre). OKC chiude la gara con il 39.6% dal campo e il 22.7% da tre.

Box Score at NBA.com

^Back to Top

🏆 Thunder vs Lakers: Fan Survey

^Back to Top

🚦 Key Takeaways

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita del Paycom Center.

🗨️ Post Game Quotes

«Sono orgoglioso della reazione della squadra. Questa mattina abbiamo rivisto la gara di ieri e abbiamo fatto degli aggiustamenti, i ragazzi hanno imparato la lezione.»

«Stasera è stato incredibile, davvero una prestazione di alto livello per Bron. Dopo la sconfitta di ieri ha spronato i compagni, dichiarando che una cosa del genere non sarebbe mai più successa.»

«Avery Bradley è stato fantastico in difesa su SGA, è stato importante su entrambi i lati del campo. Le metriche difensive non dicono tutto del suo lavoro, che è molto sottovalutato. Ci sono tante variabili importanti che non vengono considerate.»

«Austin è stato spettacolare, ha dimostrato di cosa è capace su entrambi i lati del campo. Ha giocato come ci aspettiamo, per la prima volta non l’ho visto condizionato dall’infortunio. Avrà un ruolo importante.»

«Non conosco la gravità del problema di Davis, lo staff medico mi ha detto che ci saranno degli ulteriori accertamenti a Los Angeles prima di farlo tornare in campo.»

Frank Vogel

«Sono entrato subito in ritmo, i miei compagni mi hanno cercato ed io ho fatto il mio dovere. Con il passare delle partite mi sento sempre meglio, soprattutto nella zona addominale e nell’inguine. Molto meglio rispetto alle ultime settimane.»

«Non vedevo l’ora di giocare questa gara, dato che nelle due precedenti sono dovuto starmene seduto in panchina senza poter fare niente.»

LeBron James

«Ho cercato la sfida con SGA, visto quanto male ci ha fatto nelle due partite precedenti. Ho dato il massimo in difesa e per fortuna questa sera sono riuscito a dare un contributo importante anche in attacco. La fiducia che Vogel e lo staff dei Lakers mi hanno sempre dimostrato è davvero importante per me.»

Avery Bradley

^Back to Top

📺 Thunder vs Lakers: Highlights

^Back to Top

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 3:30 italiane – tra Domenica 12 e Lunedì 13 Dicembre per affrontare gli Orlando Magic allo STAPLES Center.

^Back to Top


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:

Potrebbe interessarti:

Mamba Moments:

NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: