Game 29: Dallas Mavericks vs Los Angeles Lakers. In copertina: Austin Reaves. (Tom Pennington, Getty Images)

Prima di tre gare on the road per i Los Angeles Lakers 💜💛 (15-13), che dopo il successo contro Orlando approdano in Texas per sfidare i Dallas Mavericks (14-13).

Match caratterizzato dalle tante assenze. I gialloviola sono privi di Talen Horton-Tucker, Dwight Howard e Malik Monk, tutti inseriti nei protocolli anti-Covid della NBA; per lo stesso motivo indisponibile anche il commentatore di Spectrum SportsNet Bill Macdonald. Inoltre, come riportato da Kyle Goon, non saranno della gara gli assistenti Phil Handy e David Fitzdale a causa di motivi personali non legati al Covid.

I californiani non dispongono anche dei lungodegenti Trevor Ariza e Kendrick Nunn, ma quantomeno recuperano Davis dopo due gare di assenza. I texani – guidati in panchina dagli ex Kidd, Hollins e St. Jean – sono reduci da tre vittorie nelle ultime quattro partite e devono fare a meno di Luka Doncic, Willie Cauley-Stein e Sterling Brown. Vogel schiera l’inedito quintetto composto da Westbrook, Bradley, Ellington, James e Davis. Kidd replica con Brunson, Bullock, Finney-Smith, Porzingis e Powell.

🏀 Mavericks vs Lakers: Game Recap

Nei primi minuti di gara è chiaro quale sarà il gameplan difensivo della squadra dell’ex Jason Kidd, che raddoppia Davis non appena riceve il pallone in situazione statica. I californiani provano ad alzare il ritmo e spingono la transizione: Westbrook appoggia due volte al tabellone, Bradley e James colpiscono da tre. I texani si affidano a Brunson, che segna due layup e assiste i canestri di Porzingis e Finney-Smith battendo la pigra difesa lacustre. 15-13 a metà quarto.

Con i primi cambi si rivede sul parquet – in minuti non garbageKent Bazemore. I Lakers provano a coinvolgere The Brow, che non finalizza e perde un paio di palloni. I gialloviola allungano con le triple di Anthony e Reaves, armato due volte dai drive-and-kick di Brodie. I Mavericks restano in scia grazie ai liberi (6/6 negli ultimi 96″), un layup di Russ chiude il quarto. L.A. avanti 33-23, soprattutto grazie all’ottimo avvio dalla lunga distanza: 6/9 per HBK e compagni contro i sette errori dei padroni di casa.

2️⃣ I Mavericks ribaltano la gara

Coach Frank Vogel schiera l’ormai consueta centerless lineup composta da RW, Ellington, Bazemore, CM7 e LBJ. Scelta che stavolta non paga, poiché i cinque subiscono la differenza di centimetri con la frontline avversaria e non trovano più la via del canestro. Dallas torna sotto con le giocate di Trey Burke e la tripla di Powell. I Lakers non segnano e faticano a contenere la transizione dei Mavericks, che riducono ulteriormente le distanze con Porzingis e allungano con Hardaway Jr., 35-38 e secondo timeout in poco più di un minuto per i losangelini.

Una magia di LeBron ferma il mega-parziale dei texani (0-15), subito dopo una tripla da distanza siderale di Reaves riporta avanti i gialloviola. Successivamente alla mareggiata di inizio secondo quarto, l’attacco dei texani è meno efficace ma i californiani non ne approfittano a causa dei tanti errori di Davis: 1/2 dalla lunetta, airball dalla lunga distanza e due turnover. Imbarazzante. Anche Jordan e James non trovano la via del canestro, così Dorian Finney-Smith può realizzare la tripla del 43-45 a 2:20 dall’intervallo lungo.

Nel finale di tempo entrambe le squadre sono confusionarie e il punteggio viene mosso solo da un jumper di Porzingis. Le triple di Brunson e del Player of the Week James chiudono il tempo, con L.A. sotto 47-50.

3️⃣ Lakers e Mavericks in parità

La gara riparte nel segno di Jalen Brunson, che dopo aver messo a ferro e fuoco (6/7 al tiro) il pitturato angeleno realizza altri sette punti, compresa una tripla fortunosa. I Lakers barcollano ma non crollano e rispondono con un gioco da tre punti di Westbrook e, finalmente, il contributo di Davis. LeBron James manda a segno una tripla scagliata dal logo dell’American Airlines Center, per il 61-57 con 7:30 sul cronometro.

I californiani difendono con intensità e costringono i texani ad otto errori dal campo consecutivi, ma non capitalizzano fallendo diverse conclusioni wide open. Dallas ricuce lo strappo con otto punti di Tim Hardaway Jr.; L.A. risponde con Westbrook, che segna e serve AD. Un alley-oop alzato da Reaves per DeAndre Jordan e una tripla di Josh Green chiudono il quarto, con le squadre appaiate a quota 73.

4️⃣ It’s Overtime!

I californiani ripropongono il quintetto visto ad inizio secondo quarto ed il risultato è lo stesso: nessun canestro dal campo e parziale texano, alimentato da due canestri e un assist di Kristaps Porzingis. Dopo il timeout i Lakers fermano la corsa dei Mavericks con una tripla di Ellington, poi accorciano le distanze con una schiacciata di Davis e due layup di James. 82-85 con 6:16 da giocare.

I Big Three gialloviola non riescono a produrre, ma in loro soccorso arrivano i canestri dalla lunga distanza di Ellington e Reaves. Westbrook cattura un rimbalzo offensivo e segna il canestro del 91-90 a tre minuti dalla sirena. Porz riporta avanti Dallas, mentre L.A. risponde con una sequenza di orribili scelte in attacco, che generano tre conclusioni dall’arco sbagliate malamente. L’ala lettone segna il jumper che sembra chiudere la partita, ma dopo l’ennesimo errore di James il più lesto a rimbalzo è Wayne Ellington, che pareggia dall’angolo. Nei due secondi restanti Burke non trova il canestro, 93-93 e per la sesta volta in stagione una gara dei Lakers sarà decisa dall’overtime!

🔝 Austin. Clutch. Reaves.

Vogel riparte con gli starter ad eccezione di HBK per Bradley. Il supplementare si apre con un fadeaway di Anthony Davis e un paio di errori di Porzingis. Westbrook perde un pallone e sbaglia dall’angolo, consentendo a Dallas di allungare con la tripla di Maxi Kleber e la transizione di Finney-Smith. 95-98 con 2:42 da giocare.

Russell Westbrook si riscatta prima segnando in penetrazione, poi non forza e consente a Davis di sfruttare il mismatch per il +1. Dopo il timeout chiesto da Kidd, una difesa super di Reaves genera un contropiede chiuso dalla schiacciata di James, THJ pareggia da tre ma Brodie replica immediatamente dall’angolo. 104-101 con 23.5″ sul cronometro.

Brunson si avventura nel pitturato, ma i Lakers decidono di triplicare lasciando aperta la linea di passaggio per Kleber, che pareggia di tabella. Parità a 15.2″ dalla sirena, timeout Vogel. L’ATO Plays gialloviola – una volta tanto – è da manuale: LeBron chiama il pick-and-pop di Ellington, Wayne riceve e scarica subito a Russ nell’angolo, il numero 0 attacca il closeout ma non si lascia ingolosire da un floater e scarica sul perimetro. Austin Reaves riceve, tira senza esitazione contro il braccio proteso di Hardaway Jr. e realizza il game-winner. Wow. 107-104 il punteggio finale, Lakers Win!

^Back to Top

📊 Stats & Box Score

James è perfetto in avvio, mentre sono discutibili alcune scelte nel finale del quarto periodo; LeBron chiude con 24 punti (9/19 dal campo, 4/9 dall’arco, 2/3 dalla lunetta), 3 rimbalzi, 5 assist, 2 perse e 1 recupero. Westbrook, al netto di qualche sbavatura, disputa un’ottima gara e mette a referto 23 punti (8/18 al tiro e 6/8 ai liberi), 10 rimbalzi, 9 assist e 4 turnover. Davis disputa un primo tempo disastroso, poi cresce nel secondo; per AD 20 punti (8/18 dal campo, 4/5 dalla lunetta), 12 rimbalzi, 2 assist e 6 perse.

Gara strepitosa di Reaves, autore di 15 punti (5/6 dall’arco) con 7 rimbalzi e 2 assist in oltre 32 miuti di gioco. Buona prova per Ellington (9+3+3 con 3/9 dall’arco e 3 recuperi), presentabile anche in difesa. Bradley (5+3+2 con 2/6 al tiro e 3 recuperi) “paga” la gran serata di Reaves. Si vede poco Melo (9+4 con 3/8 al tiro), otto minuti per Jordan (2+4), male Bazemore (-19 il Plus/Minus in 15 minuti).

Il top scorer dei Mavericks è Brunson (25+3+9 con 11/18 dal campo). In doppia cifra anche Porzingis (23+12+3 con 8/23 al tiro), Hardaway Jr. (20+9+3 con 4/11 da tre), Burke (12+4+2) e Finney-Smith (10+9+2). Per Kleber 9 punti con 3/5 dall’arco e 7 rimbalzi, male l’ex Bullock (0/4 dalla lunga distanza).

Box Score at NBA.com

^Back to Top

🏆 Mavericks vs Lakers: Fan Survey

^Back to Top

🚦 Key Takeaways

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita dell’American Airlines Center.

🗨️ Post Game Quotes

«Reaves ha giocato una gran partita, non solo per il canestro della vittoria. È un ottimo difensore, con braccia lunghe e una buona velocità di piedi. Sta giocando ad alto livello su entrambi i lati del campo, per questo l’ho schierato per tutto l’overtime: è stato eccezionale. È quel tipo di giocatore fondamentale per vincere, complimenti agli scout che l’hanno scoperto, bravi Rob e Kurt a firmarlo.»

«Dobbiamo avere fiducia nei compagni, l’uomo libero è quello con maggiore talento in campo. Ma come ha detto LeBron, occorre anche credere in sé stessi. Abbiamo delle assenze, ma siamo una squadra profonda e talentuosa. Sono felice di quello che stiamo facendo nella metà campo difensiva, abbiamo alcuni ragazzi che non stanno ancora giocando bene quanto potrebbero, per cui quando lo faranno saremo una squadra difficile da battere.»

Frank Vogel

«Russ, Ellington e Reaves sono stati decisivi segnando quei canestri pesanti nel finale. Sono davvero orgoglioso ed eccitato per Austin, se lo merita.»

LeBron James

«È stato un canestro incredibile, è una testimonianza del suo duro lavoro. Austin è una spugna, assorbe tutto quello che gli diciamo. Lavora sodo, gioca con intensità e fa sempre la giocata giusta.»

Anthony Davis

«Nella parte finale della gara ho provato a fare la giocata giusta, sono felice per Austin. È un momento speciale per lui e sono sicuro che se lo stia godendo.»

Russell Westbrook

«Essere sottovalutato è la storia della mia vita. Ma segnare questo canestro, con i miei compagni che hanno creduto in me è qualcosa davvero di speciale. Credo di aver subito anche fallo, ma non è quello il punto. Non è importante chi abbia realizzato il game-winner, io volevo solo vincere la gara.»

Austin Reaves

^Back to Top

📺 Mavericks vs Lakers: Highlights

^Back to Top

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 4:00 italiane – tra Venerdì 17 e Sabato 18 Dicembre per affrontare i Minnesota Timberwolves al Terget Center.

^Back to Top


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:

Potrebbe interessarti:

Mamba Moments:

NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: