Key Takeaways: Dallas Mavericks vs Los Angeles Lakers. In copertina: Austin Reaves, Tim Hardaway Jr. and Carmelo Anthony. (Tom Pennington and Glenn James, NBAE via Getty Images)

La striscia di vittorie dei Los Angeles Lakers si estende a 3 grazie al successo in trasferta contro i Dallas Mavericks. I ragazzi di Vogel sono 7-3 nelle ultime 10 gare, ovvero dal rientro di LeBron contro i Pacers.

✅ Mavericks vs Lakers: i Plus

Partita emozionante per i tifosi gialloviola, caratterizzata da due triple allo scadere.

🎸 HBK

Austin Reaves abbracciato dai compagni dopo il canestro per la vittoria resterà uno dei momenti iconici della stagione dei Los Angeles Lakers.

L’azione disegnata da Vogel è perfetta. Il gioco a due tra James ed Ellington muove la difesa e libera Westbrook in angolo, Brodie non forza ma attacca l’area e trova HBK libero sul perimetro: game, set and match

Il rookie undrafted è il grande protagonista della serata non solo per il game-winner, ma per il contributo fornito per tutti i 32 minuti in cui è stato in campo. Letale dall’arco (5/6 per lui), in attacco muove bene il pallone e fornisce sempre sponde per i compagni, mentre in difesa non sbaglia una lettura, non prende un’azione di pausa e dà sostanza a rimbalzo. È il momento che coach Vogel trovi un posto stabile per HBK all’interno delle rotazioni.

👌🏼 L’importanza di Ellington

Se Reaves è l’eroe dell’overtime, Wayne Ellington è il giocatore che ha portato i Lakers al supplementare grazie alla tripla del pareggio a pochi decimi dalla sirena.

Dopo l’errore di James, Ellington è bravo prima ad andare a rimbalzo d’attacco, quindi fortunato ritrovarsi il pallone tra le mani dopo che AD disturba gli avversari ed infine perfetto nel mettere il tiro del 93-93.

L’impatto dell’ex Pistons va oltre il singolo canestro o i 9 punti nel quarto periodo. La sua gara è tutt’altro che perfetta (3/9 dall’arco) e i limiti in difesa restano, ma come ricorda sempre il nostro Giuseppe è fondamentale la presenza di un tiratore credibile e in grado di muoversi dietro i blocchi all’interno di un attacco NBA. Con Wayne in campo il gioco lacustre migliora perché gli spazi si allargano e le soluzioni aumentano; di conseguenza anche le percentuali del tiratore stesso diventano secondarie per gli effetti benefici per i compagni.

💫 Star Power

A 2:30 dal termine del supplementare i Lakers sono sotto di 3 e Frank Vogel chiama timeout. Da quel momento in avanti la squadra sale di tono e riesce a sfruttare al massimo il talento delle 3 stelle: 5 canestri in 6 azioni (unico errore una ottima tripla wide open di Reaves), tutti questi assistiti dai Big Three e ben 4 conclusioni sono frutto delle combinazioni dirette tra James-Davis-Westbrook.

James legge il raddoppio, AD trova lo spazio a centro area, Russell taglia con i tempi giusti: splendido canestro.

La strada è molto lunga, ma il potenziale generato da questi 3 atleti è davvero enorme. Tocca a Vogel riuscire a trovare le giuste connessioni in campo in modo da estendere un simile dominio su maggiori tratti delle partite.

❌ Mavericks vs Lakers: i Minus

I Dallas Mavericks erano senza Luka Doncic e averli battuti solo all’overtime è indicativo di come non tutto sia andato per il verso giusto per i Lakers.

⬇️ Small Ball Lineup

La principale causa per cui i gialloviola hanno faticato tanto risiede nel contributo disastroso fornito dalla lineup small con LeBron da centro: -16 in meno di 6 minuti in campo.

Senza centri di ruolo manca il personale, e per la precisione ali di ruolo, per reggere una strutturazione simile. In particolare Carmelo Anthony non pare in grado di fornire il contributo richiesto. L’attacco, in teoria punto di forza di una simile lineup, è privo di idee e movimento senza un riferimento in area e si inceppa non appena LeBron è raddoppiato: la conseguenza è un alto numero di canestri concessi in transizione. In difesa la presenza di Melo rende la squadra lenta e l’assenza di un lungo la rende piccola. Senza Ariza, THT ed eventuali rinforzi dal mercato l’esperimento di LeBron da 5 forse va accantonato.

Spaziature rivedibili, errore al tiro, transizione difensiva pigra: 3 punti per Kleber.

⤵️ Kent Bazemore

Al rientro in rotazione dopo alcune settimane al prato, Kent Bazemore non riesce ad uscire dal momento di difficoltà ed è titolare del peggior Plus/Minus della gara con -19. Dispiace molto inserirlo tra i peggiori, l’impegno non manca, soprattutto nella propria metà campo dove alterna distrazioni ad alcune buone giocate, ma il contributo in attacco è al momento dannoso. Ennesimo 0 nei punti segnati frutto di tre errori dal campo, giocare con lui equivale ad attaccare in quattro.

L’attuale emergenza nel reparto esterni dovuta all’assenza di THT e Monk dovrebbe regalargli ulteriore spazio nelle prossime gare, l’augurio è che possa ritrovare se stesso.

🩹 Il primo tempo di AD

4 punti, 5 rimbalzi, 1/5 al tiro, 5 palle perse, 3 falli in 14 orrendi minuti di gioco è il fatturato del disastroso primo tempo di Anthony Davis. A questo si aggiungono 28 punti concessi in area ai Mavericks, senza dubbio non tutti responsabilità del numero 3, ma testimonianza di un effort non esattamente ai massimi livelli.

Nel primo tempo AD ha collezionato 2 airball su 5 conclusioni, evento raro su un campo NBA.

Il fatto che abbia di gran lunga il miglior Plus/Minus della gara nonostante un inizio del genere ed un secondo tempo discreto ma non da tramandare ai posteri, è la dimostrazione di quanto sia enorme il potenziale di AD e di quanto sia importante il suo ruolo all’interno di questi Lakers. Se è sbagliato aspettarsi da Davis un rendimento a livello MVP della Lega, è altrettanto sbagliato non chiedere di più a un simile talento.

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 4:00 italiane – tra Venerdì 17 e Sabato 18 Dicembre per affrontare i Minnesota Timberwolves al Terget Center.

^Back to Top

Le statistiche citate, se non altrimenti specificato, sono tratte da Synergy Sports™ (SS), Cleaning The Glass (CTG), NBA Advanced Stats (NBA) e Basketball Reference (BR). Tutte le clip video, salvo diversa indicazione, sono di proprietà della NBA. Sono utilizzate a scopo divulgativo senza intenzione di infrangere copyright. © NBA Media Ventures, LLC.


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:

Potrebbe interessarti:

Mamba Moments:

Torinese, consumatore seriale di eventi sportivi. Grazie a Magic Johnson nasce la passione per la pallacanestro, i Lakers e la costa Ovest degli Stati Uniti. Esperienza NBA trentennale dal divano di casa. Phil Jackson è la guida spirituale di riferimento.

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: