Game 40: Los Angeles Lakers vs Atlanta Hawks. In copertina: Malik Monk (Ashley Landis, AP Photo)
Reduci dal successo contro Sacramento, i Los Angeles Lakers 💜💛 (20-19) cercano la quarta vittoria consecutiva contro gli Atlanta Hawks (17-20). La franchigia della Georgia, dopo un Dicembre nero (4-11), ha vinto due delle ultime tre gare disputate.
I gialloviola non dispongono degli infortunati Anthony Davis e Kendrick Nunn, ma possono nuovamente contare su Stanley Johnson. Gli Hawks sono privi di Gorgui Dieng e De’Andre Hunter, oltre che di coach Nate McMillan. Vogel schiera Westbrook, Bradley, Monk, Johnson e James; Prunty replica con Young, Bogdanovic, Luwawu-Cabarrot, Collins e Capela.
🏀 Lakers vs Hawks: Game Recap
L’avvio dei gialloviola è ottimo: in difesa soffrono a rimbalzo ma sono attivi sulle linee di passaggio, in attacco alzano il ritmo e muovono bene il pallone contro la difesa schierata. Avery Bradley colpisce due volte dalla lunga distanza, James (schiacciata ed and-one) e Monk volano in transizione. 13-6 dopo quattro minuti di gioco e timeout per coach Joe Prunty.
I Lakers continuano a correre ed allungano con altri cinque punti di Malik, ma poi rallentano a causa degli errori al tiro (0/4) di Westbrook. Gli Hawks fermano il parziale dei padroni di casa con Capela e Okongwu, ben serviti da Young. Bradley continua a produrre e – dopo aver completato un gioco da tre punti – segna altre due volte; Atlanta resta in scia con Bogdanovic, che manda a bersaglio la prima tripla della gara. 25-19 con 3:55 sul cronometro.
La squadra dello Stato delle Pesche accorcia con Huerter e l’ottimo lavoro del nativo di Chino Hills Onyeka Okongwu, i californiani mantengono il controllo della gara con due triple di Melo. 34-28 dopo dodici minuti di gioco.
2️⃣ Monk lancia i Lakers, Young guida gli Hawks
I losangelini giocano bene e puniscono la non irreprensibile difesa di Atlanta. Austin Reaves stoppa Huerter e segna dalla media, Westbrook assiste l’ennesima schiacciata di James.
Throwing down the HAMMER 🔨 pic.twitter.com/ncarGhEfPY
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) January 8, 2022
I falchi rispondono dalla lunga distanza con Gallinari e Huerter, ma complessivamente faticano contro il buon effort dei padroni di casa. I gialloviola alzano il quintetto (dentro Howard) e provano a scappare via con lo scatenato Malik Monk, a segno dalla media e dalla lunga distanza. Il timeout non ferma A Kidz from the Woodz, che segna ancora da tre, mentre Brodie (0/5 dal campo e 0/2 ai liberi) finalmente si sblocca e completa il gioco da tre punti del +19. Con le spalle al muro, gli Hawks reagiscono: Young sfrutta il bonus per segnare dalla lunetta e alza un alley-oop per Clint Capela. 56-44 con 4:49 sul cronometro.
L’andamento della gara è a favore dei ragazzi della Georgia, che annullano quasi completamente lo svantaggio con i canestri dalla lunga distanza di Trae e Kevin Huerter. I Lakers faticano e mantengono il controllo della gara grazie ad altri due canestri da oltre l’arco di Monk. 64-61 il punteggio a metà gara. Primo tempo irreale per l’ex Hornets: 21 punti con 8/10 dal campo e 5/6 dalla lunga distanza.
3️⃣ THT e Melo spingono i Lakers
La sosta sembra aver giovato ai gialloviola, che ritrovano l’esecuzione offensiva smarrita. Monk colpisce altre due volte da tre, Stanley Johnson recupera un pallone e segna in transizione subendo il fallo.
IN. THE. ZONE. 🎯 pic.twitter.com/73v7svj2nk
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) January 8, 2022
Nuovamente sotto in doppia cifra (12), Atlanta dimostra di avere carattere e reagisce immediatamente con Bogdan Bogdanovic e i primi segnali di vita di Collins. Malik sbaglia un paio di jumper, mentre James e Westbrook non incidono. I Lakers riescono ad alzare l’intensità ed ottengono un paio di stop difensivi, che vengono convertiti in transizione da LeBron e Russ, gli Hawks rispondono con le giocate del solito Trae Young. Il prodotto dell’Università dell’Oklahoma prima completa un gioco da tre punti, poi pesca ancora Collins. 83-76 con 4:32 da giocare.
Nel finale i ragazzi di coach Frank Vogel – senza LBJ – tengono botta e riescono anche da allungare: Melo segna tre liberi, Talen Horton-Tucker contribuisce con un and-one e una clamorosa schiacciata che sveglia l’arena e scatena i compagni in panchina. Young prova a rispondere, ma Talen e Carmelo Anthony sono on fire e colpiscono dalla lunga distanza. Un gioco da tre punti di tre punti di Okongwu chiude il quarto, con L.A. avanti 101-87.
4️⃣ L’uragano James travolge gli Hawks
L’energia dei compagni risveglia le stelle dei Lakers: LeBron James prima ferma Capela, poi si lancia in transizione e schiaccia il lob alzatogli da THT. Westbrook segna un layup di forza e gioca il pick-and-roll con il quattro volte MVP, servendolo nel pitturato e oltre l’arco. Gli Hawks barcollano ma non crollano e provano a restare in partita con le triple di Danilo Gallinari e Bogdanovic. Il numero 23 dei gialloviola è inarrestabile e segna altre tre volte, Atlanta risponde con Johns Collins e Young. 118-106 con 6:11 sul cronometro.
Westbrook e James sprecano qualche possesso in attacco, ma gli ospiti non riescono a ridurre ulteriormente le distanze e segnano solo dalla lunetta. Russ poi commette un paio di falli ed è costretto a lasciare il campo. I Lakers ricominciano a macinare e piazzano il parziale decisivio: Melo e Bradley colpiscono da tre, James segna dal mid-range e schiaccia tutto solo il canestro del +18 che stende gli Hawks a due minuti e mezzo dalla sirena.
Nel finale Monk e THT incrementano il proprio bottino, mentre negli Hawks trovano gloria Mays e Cooper. 134-118 il punteggio finale, per la prima volta in stagione i Lakers vincono quattro gare consecutive.
📊 Stats & Box Score
James dopo tre quarti di gara sonnacchiosi esplode nell’ultimo parziale e chiude la gara con 32 punti (13/24 dal campo con 1/6 dall’arco e 5/5 dalla lunetta), 8 rimbalzi, 9 assist, 4 perse, 4 recuperi e 3 stoppate in poco più di 36 minuti; LeBron sale al decimo posto nella classifica di tutti i tempi delle steal della NBA. Ennesima prova in chiaroscuro per Westbrook, autore di 9 punti (4/14 al tiro e 1/3 ai liberi), 11 rimbalzi, 13 assist, 3 turnover e 6 falli; per Russ la “consolazione” del miglior Plus/Minus (+22) della gara.
Ottima prova del supporting cast dei Lakers: prima Bradley (21+6 con 8/11 al tiro) e Monk (29+4+3 con 7/12 da tre e 2 recuperi), poi THT (21+1+5 con 7/13 dal campo) e Melo (17+7 con 4/7 dall’arco) sono fondamentali nel supportare l’attacco prima dell’esplosione finale del quattro volte MVP. Buon rientro di Johnson (3+2+2 e 3 stocks), tanto lavoro sporco per Reaves (2+1+2 con 2 recuperi). Pochi minuti per Ariza e Howard, garbage per Bazemore. DNP per Ellington e Jordan.
Il top scorer degli Hawks è Young (25+9+14 con 9 turnover e 8/21 dal campo). In doppia cifra anche Collins (21+8 con 8/17 al tiro), Huerter (16+2+2 con 4/6 da tre), Bogdanovic (15+4+2), Gallinari (13+5+2 con 3/5 dall’arco) e Okongwu (12+7). Per Capela 9 punti e 11 rimbalzi, male Reddish (0/4) e TLC (0/5).
🏆 Lakers vs Hawks: Fan Survey
📊 Votate il vostro MVP della gara tra e Los Angeles Lakers e Atlanta Hawks !
— LakeShow Italia (@LakeShowIta) January 8, 2022
✔️ Pick your Game MVP! Let’s Vote!#LakeShow #TrueToAtlanta #NBA75
🚦 Key Takeaways
Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della crypto.com Arena:
🗨️ Post Game Quotes
«Malik ha giocato davvero bene, c’è poco da dire. Quello che adoro di lui è la sua capacità di creare.»
«Avery in carriera ha avuto ottime stagioni dal punto di vista offensivo, il suo contributo su entrambi i lati del campo è fondamentale.»
«Nelle ultime gare abbiamo gestito meglio il pallone, siamo consapevoli del fatto che se non ci battiamo da soli siamo una squadra tosta da affrontare.»
Frank Vogel
«Ho lasciato che la gara venisse verso di me. La fiducia nei miei mezzi? È sempre la stessa. I tifosi hanno apprezzato le schiacciate, tutti le amano. Soprattutto quando è LeBron a farle.»
Malik Monk
«La small lineup ci sta dando benefici su entrambi i lati del campo. La presenza di Russ e LeBron rende le cose più facili per me in attacco. Stasera ero marcato da Young, ho provato a farlo lavorare il più possibile anche in difesa.»
Avery Bradley
«Nelle ultime settimane siamo cresciuti, ma dobbiamo continuare a lavorare sodo ed essere affamati. Sono fiducioso per quello che stiamo facendo in questo momento, anche perché stiamo recuperando tutti i ragazzi.»
«Conosco Malik da quando frequentava l’high school, sono grato del fatto che abbia accettato la nostra chiamata.»
«Giocando da centro sto cercando di essere più intraprendente nelle chiusure difensive, piuttosto che reagire e basta.»
LeBron James
«Schierare quintetti piccoli con Lebron da ‘cinque’ ha consentito ai ragazzi di sentirsi maggiormente a proprio agio, mentre lui non deve occuparsi di creare sempre ma può anche finalizzare di più.»
Frank Vogel
📺 Lakers vs Hawks: Highlights
📅 Next Game
I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 3:30 italiane – tra Domenica 9 e Lunedì 10 Gennaio per affrontare i Memphis Grizzlies alla crypto.com Arena.
Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:
Potrebbe interessarti:
- Intervista a Pau Gasol: «L’Importante è il viaggio.»
- ESCLUSIVA – Intervista a Shay Murphy, assistente allenatore Lakers
Mamba Moments:
NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!