Game 50: Charlotte Hornets vs Los Angeles Lakers. In copertina: Russell Westbrook and LaMelo Ball (Jacob Kupferman, AP Photo)

Quinta tappa del Grammy Road Trip per i Los Angeles Lakers 💜💛 (24-25), che dopo la sconfitta di Philadelphia lasciano la Pennsylvania per affrontare gli Charlotte Hornets (27-22). Nella gara di Novembre in California, successo dei padroni di casa dopo un supplementare.

Infermeria nuovamente piena per i gialloviola, che non dispongono di Anthony Davis, LeBron James, Malik Monk e Kendrick Nunn. Charlotte è priva di Gordon Hayward, Kelly Oubre Jr e Jalen McDaniels.

Vogel vara il 25esimo starting five della stagione schierando Westbrook, Bradley, Ellington, Johnson e Jordan. Borrego replica con Ball, Rozier, Martin, Bridges e Plumlee.

🏀 Hornets vs Lakers: Game Recap

L’avvio dei californiani è disastroso: in attacco non muovono il pallone e si limitano a sparacchiare con Bradley ed Ellington. I tanti errori consentono a Charlotte di alzare il ritmo ed allungare immediatamente: Ball e Bridges spingono la transizione, Terry Rozier colpisce dalla media e dalla lunga distanza (due volte). Dall’arco Ellington interrompe il digiuno degli angeleni, ma l’esecuzione offensiva resta sterile. 3-14 il punteggio a metà quarto.

Gli ingressi di Melo, THT e Reaves non cambiano l’inerzia della gara. I Lakers non segnano mai e non sprofondano solo grazie a qualche errore di troppo degli Hornets. DeAndre Jordan è una sciagura (0/4 ai liberi e assenza totale di rim protection) e consente a Mason Plumlee di agire indisturbato. Dalla punta, Washington segna la tripla del +15.

Vogel abbassa il quintetto scongelando Ariza e Bazemore. La lineup small è più equilibrata su entrambi i lati del campo, anche se fatica a contenere l’esuberanza atletica dei calabroni. I gialloviola dimezzano lo svantaggio con una tripla di Kent Bazemore e un paio di canestri a testa di Anthony e Reaves, prima di subire un canestro da tre di Scary Terry che chiude la frazione: 21-31 dopo dodici minuti di gioco.

2️⃣ Gli errori dei Lakers lanciano gli Hornets

La second unit dei losangelini torna sotto con un canestro dall’arco di Trevor Ariza e l’effort di Baze e Hillbilly Kobe, costringendo coach James Borrego al timeout dopo neppure 90″ di gioco.

Charlotte reagisce con la vivacità di Smith e James Bouknight, ma L.A. resta in scia con un paio di spunti di Horton-Tucker. Così Westbrook – appena rientrato – può segnare il bank shot del -2. La difesa dei californiani, però, non riesce a contenere lo scatenato Ish Smith (10 punti senza errori dal campo), che con un and-one di Bridges ristabilisce le distanze. 39-48 a 6:16 dall’intervallo lungo.

Con il rientro dei titolari tornano le difficoltà della prima parte di gara. I Lakers fanno una fatica enorme contro la difesa schierata, in particolare quando disposta a zona. Ancora una volta, i tanti errori sono propellente per il contropiede guidato da LaMelo Ball e gli Hornets scappano via. L.A. muove il punteggio solo con due triple di Avery Bradley e Bazemore, i padroni di casa toccano il nuovo massimo vantaggio con le scorribande di P.J. Washington. Angeleni sotto 49-65 a metà gara, per i titolari appena 15 punti con 5/21 dal campo contro i 34 con 12/24 al tiro della panchina.

3️⃣ Westbrook e Melo rianimano i Lakers

Al rientro in campo coach Frank Vogel schiera Melo al posto di Johnson, mossa discutibile che riduce ulteriormente velocità e intensità dei cinque in campo. Charlotte dilaga con le triple di Ball e Bridges, Cody Martin cancella Westbrook e consente a Miles di segnare il layup del +20 che obbliga i californiani al timeout. La sosta scuote Russ e compagni, che all’improvviso ritrovano la precisione dalla lunga distanza e colpiscono con Wayne Ellington (due), Westbrook e CM7. I padroni di casa sprecano e Brodie può segnare il layup del 69-79 con 5:45 da giocare.

Il ritorno in campo di Johnson e Reaves restituisce ai gialloviola un minimo di presentabilità difensiva, che limita l’attacco degli Hornets. Westbrook arriva ancora al canestro, una buona circolazione libera Carmelo Anthony in punta per la tripla del -4.

La maggiori spaziature sono manna dal cielo per i Lakers, che accorciano ancora con un gioco da tre punti del numero 0 e pareggiano da tre con Reaves. Il solito Smith consente alla squadra della Carolina del Nord di chiudere avanti 85-87 all’ultimo mini-break.

4️⃣ Westbrook fallisce il game-winner

Entrambe le squadre provano a difendere con maggiore attenzione, lottano sulle linee di passaggio e a rimbalzo offensivo. L.A. muove il punteggio con le penetrazioni di THT e Westbrook, Charlotte mantiene la testa della gara con LaMelo e due triple del solito Smith. Dopo un jumper di Stanley Johnson, l’attacco dei californiani si ferma completamente e la squadra di Michael Jordan torna in doppia cifra di vantaggio con un paio di canestri di Martin. 91-101 con 6:11 sul cronometro.

Con le spalle al muro i gialloviola reagiscono e tornano sotto con due and-one di Westbrook e Austin Reaves, che segna anche la tripla che dimezza lo svantaggio. Gli Hornets rispondono con una tripla di Rozier e un discusso gioco da tre punti di Miles Bridges. 102-111 a 2:37″ dalla sirena.

Ma Russell Westbrook non è dello stesso avviso: prima segna altri due layup, poi risponde ad un paio di jumper di Smith con altrettante triple per il 112-115 con 52.8″ da giocare.

Melo ferma la penetrazione di Rozier, Westbrook attacca ma viene stoppato da Bridges. In soccorso di Russ arriva Johnson, che cattura il rimbalzo e appoggia al tabellone. I Lakers mandano LaMelo in lunetta, che fallisce il secondo tiro. Stanimal cattura il rimbalzo ed L.A. ha 9.2″ per provare a vincere o portare la gara all’overtime. Brodie cerca il colpo grosso, ma la sua tripla si spegne sul ferro. Washington segna il libero che fissa il punteggio finale: 114-117.

^Back to Top

📊 Stats & Box Score

Westbrook chiude la gara con 35 punti (13/23 dal campo, 3/7 dall’arco e 8/10 dalla lunetta), 4 rimbalzi, 5 assist e 1 persa in poco più di 37 minuti di gioco. Russell è il primo Laker con trenta punti in un tempo da quando Kobe Bryant ne segnò 38 nel secondo tempo della sua ultima gara.

Johnson (4+5+2) lotta, mentre complessivamente è insufficiente la prova di Bradley (5+2 con 2/10 dal campo e 2 recuperi), Ellington (9+5 con 3/5 da tre) e Jordan (4+7 con 2/8 ai liberi e -14 di Plus/Minus). Dalla panca buona prova per Melo (19+5+5 con 2/9 da tre), Reaves (16+8+3 con 6/12 al tiro) e Bazemore (13 con 3/4 da tre). Ancora in ombra THT (6+5 in 27 minuti), mentre spiace vedere Ariza (3+1+2) deambulare come un’anima in pena.

Il top scorer degli Hornets è Bridges (26+8+6). In doppia cifra anche Smith (22+2+5 con 9/11 al tiro), Ball (20+7+2 con 7/18 dal campo), Rozier (20+6+3 con 4/10 da tre) e Washington (12+3). Per Plumlee 8 punti, 17 rimbalzi e 6 assist, Martin chiude con 7 punti e 6 rimbalzi.

Box Score at NBA.com

^Back to Top

🏆 Hornets vs Lakers: Fan Survey

^Back to Top

🚦 Key Takeaways

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita dello Spectrum Center:

🗨️ Post Game Quotes

«Russell è stato spettacolare nel secondo tempo, è stato un trascinatore che ci ha dato la possibilità di lottare per la vittoria. Nel possesso finale gli Hornets hanno cambiato difesa, ho avuto fiducia nel ragazzo più caldo in campo.»

«DeAndre, Wayne, Trevor e Kent hanno giocato con impegno, nonostante recentemente siano fuori dalle rotazioni. Tutta la squadra ha giocato con un’energia diversa rispetto alla gara di ieri.»

Frank Vogel

«Volevo attaccare il canestro, ma Bridges ha difeso bene. Win or gome. Ci ho provato, ma è andata male.»

«Ciò che ho fatto nel secondo tempo posso farlo ogni qual volta la squadra ne ha bisogno. Peccato però non aver portato a casa la vittoria. Ho parlato con Bron e AD per capire come fare le stesse cose anche quando sono in campo con loro.»

Russell Westbrook

«Abbiamo giocato con intensità, ho provato a fare le piccole cose che possono essere utili alla squadra.»

«Il meme con LeBron? Mi ha semplicemente colto alla sprovvista, parlavamo di un’azione in uscita da un timeout.»

«Stanley ha fatto un ottimo lavoro, portando blocchi e lottando su ogni pallone.»

Austin Reaves

«La prestazione di Westbrook è qualcosa su cui possiamo costruire, sono certo che potrà ripeterla anche con Davis e James sul campo. Il mio rapporto con lui è ottimo, entrambi diamo il massimo per fare al meglio il nostro lavoro.»

Frank Vogel

^Back to Top

📺 Hornets vs Lakers: Highlights

^Back to Top

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo alle 19:30 italiane di Domenica 30 Gennaio per affrontare gli Atlanta Hawks alla State Farm Arena.

^Back to Top


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, l’unico podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:

Potrebbe interessarti:

Mamba Moments:

NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: