Game 56: Portland Trail Blazers vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James (Sam Forencich, NBAE via Getty Images)
Ultimo episodio della serie stagionale tra Los Angeles Lakers 💜💛 (26-29) e Portland Trail Blazers (21-34). Nelle puntate precedenti successo di Rip City nella gara in Oregon di Novembre e vittorie losangeline nelle sfide in California di Gennaio e Febbraio.
I gialloviola, reduci dalla sconfitta con Milwaukee, sono privi di Carmelo Anthony, Dwight Howard, Kendrick Nunn e – per la prima volta nella stagione – del discusso Russell Westbrook. I padroni di casa, che hanno rivoluzionato il roster con la cessioni di McCollum e Powell, non dispongono degli infortunati Damian Lillard e Nassir Little oltre che dei neo arrivati Nickeil Alexander-Walker, Eric Bledsoe, Josh Hart e Tomas Satoransky.
Vogel vara il 28esimo starting five della stagione schierando Bradley, Monk, James, Ariza e Davis; Billups replica con Simons, McLemore, Elleby, Winslow e Nurkic.
Indice dei Contenuti
🏀 Trail Blazers vs Lakers: Game Recap
L’inizio dei californiani non è entusiasmante: Monk e Davis sono imprecisi e in più Malik perde anche un paio di palloni. Portland è fredda dalla lunga distanza, ma compensa con la produzione nel pitturato del duo Nurkic & Winslow. L’unico in palla sembra James, che segna 8 punti senza errori dal campo e pesca Trevor Ariza per la tripla dell’11-10 con poco più di cinque minuti da giocare.
LeBron cross-court dime. 👀🎯 pic.twitter.com/EneILnzFsC
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) February 10, 2022
Gli ingressi delle second unit non incidono sull’andamento della gara. I Lakers continuano a regalare possessi (due turnover per il solo THT) sono disastrosi dalla lunetta (2/8) e segnano da tre solo con Johnson allo scadere dei 24″. I Trail Blazers catturano diversi rimbalzi offensivi ma la squadra di coach Chauncey Billups non è in grado di convertirli e chiude la frazione con un disastroso 34.6% dal campo e dieci triple fallite. Perfetta parità (18-18) dopo dodici, pessimi, minuti gioco.
2️⃣ Lakers avanti grazie alle triple
L.A. riparte con una lineup ultra small composta da THT, Ellington, Reaves, Johnson e James. I cinque non brillano particolarmente, ma quantomeno sono ispirati dalla lunga distanza. LeBron arma Horton-Tucker e Wayne Ellington, mentre il tiratore ex UNC pesca Austin Reaves nell’angolo. Portland continua a faticare in attacco, ma punisce le distrazioni difensive dei californiani e resta in scia con Trendon Watford. 35-31 a 6:31 dall’intervallo lungo.
I Lakers non spingono la transizione e attaccano con pigrizia la difesa dei padroni di casa, ma riescono comunque ad allungare mettendo a segno altri tre canestri dall’arco con Ariza e Talen Horton-Tucker (due). I Trail Blazers sembrano in affanno e Davis schiaccia il +9, ma gli angeleni staccano completamente la spina. Le percentuali da tre tornano “normali” e Rip City torna sotto grazie a Jusuf Nurkic. L’ex Ben McLemore segna la prima tripla dei suoi, mentre una fortunosa conclusione di LeBron chiude il tempo: 54-47.
3️⃣ I Trail Blazers riducono le distanze
Al rientro in campo i californiani decidono di assestare un vigoroso pugno nello stomaco degli amanti della pallacanestro con una serie di decisioni in attacco ignobili. Fioccano errori dal campo e palle perse (rispettivamente tre e due per il solo James), con il punteggio mosso solo da un paio di canestri di Davis. Portland capitalizza immediatamente e si porta in vantaggio con le triple di Anfernee Simons (tre) e McLemore. A togliere le castagne dal fuoco per i losangelini è Malik Monk, che finalmente decide di partecipare alla gara. Contro la zona avversaria A Kidz from the Woodz schiaccia, sgancia una #MonkBomb e segna il layup del 65-63 a sei minuti sul cronometro.
Ispirato dal compagno, anche Anthony Davis prova a lasciare il segno sulla partita. The Brow è presente in attacco e segna quattro canestri, mentre in difesa contesta con maggiore convinzione e stoppa due volte i tiratori di Rip City. Ma con AD impegnato sul perimetro, il pitturato dei Lakers continua ad essere terra di conquista dei Trail Blazers, che restano in scia con i canestri di Justise Winslow e del solito Simons. Una tripla di Horton-Tucker e un layup di Dennis Smith Jr. fissano il punteggio all’ultimo mini-break, con L.A. avanti 78-76.
FOUR triples for @Thortontucker. 👌 pic.twitter.com/4eltmESviq
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) February 10, 2022
4️⃣ Lakers disastrosi nel finale
Gli angeleni ripartono limitandosi a sparacchiare da tre con Ellington, mentre i padroni di casa replicano con due triple di Keljin Blevins, che obbligano coach Frank Vogel al timeout dopo soli 52″ di gioco. I Californiani sprecano un altro paio di possessi, ma quantomeno ritrovano il fondo della retina da oltre l’arco con WE2, James e Avery Bradley. Portland gioca con maggiore intensità e mantiene la testa della gara con Smith Jr., abile a innescare Watford e le giocate di energia di Greg Brown III. 90-93 con sette minuti da giocare.
I Lakers provano a colmare la cronica carenza d’intensità con Stanley Johnson, che mette a segno un paio di canestri e due liberi. L.A. torna avanti con la produzione di Stanimal e LeBron, poi Monk getta alle ortiche tre possessi e i Trail Blazers allungano con una tripla di Simons. 98-102 con 2:44 sul cronometro.
Il finale dei californiani è tragicomico. In uscita dal timeout LeBron James dimezza lo svantaggio con una schiacciata, Davis stoppa Nurkic ma la transizione viene sprecata proprio da James. Simons segna ancora da tre, THT commette fallo in attacco mentre LeBron – dopo aver fallito un layup in solitudine – segna il canestro del -3 a 27.8″ dalla sirena. Winslow prova a graziare i Lakers sparando da tre con 8″ sul cronometro, ma il rimbalzo del potenziale pareggio viene catturato da Nurkic. Game, set, match. I liberi di Simons e la tripla di James sulla sirena fissano il punteggio finale: 105-107.
La debacle gialloviola
Sconfitta pensatissima per gli angeleni, contro una (mezza) squadra rivoluzionata e dal talento di poco superiore a quello di una compagine della G League. 11 rimbalzi offensivi concessi, 58 punti nel pitturato e 28 in transizione subiti, 21 palle perse per 28 points off turnover sono solo la sintesi numerica di una gara approcciata in maniera poco seria e con un linguaggio del corpo orribile.
The Lakers loss to the Trail Blazers puts them 4 games under .500 for the 1st time under Frank Vogel.
— ESPN Stats & Info (@ESPNStatsInfo) February 10, 2022
Anthony Davis played 9:09 in the 4th, but didn’t attempt a shot- FG or FT.
The last time AD played at least 5 mins in a 4th quarter without a shot attempt was Dec. 28, 2015 pic.twitter.com/8Nv8lE4TEX
📊 Stats & Box Score
Per James 30 punti (13/22 dal campo, 3/7 dall’arco, 1/1 dalla lunetta), 7 rimbalzi, 7 assist, 3 recuperi e 6 perse in quasi 37 minuti chiusi con peggior Plus/Minus (-5) dei suoi. Davis mette a referto 17 punti (8/11 al tiro, 1/4 ai liberi), 7 rimbalzi, 6 assist, 2 perse, 1 recupero e 5 stoppate in oltre 40 minuti sul parquet.
Monk (7+4+2 con 5 perse) si vede solo nel terzo quarto; Ariza (6+5 con 2/4 da tre) sparisce nel secondo tempo mentre i minuti per Bradley (6+4+2 con 3 TO e 2/5 dall’arco) sono davvero troppi. Dalla panca discrete prove per Horton-Tucker (14+3+7 con 4 perse e 4/6 da tre) e Johnson (11+6); non incide Reaves (5+1+2), discreto Ellington (9 con 3/6 da tre). DNP per Bazemore e Jordan.
Il top scorer dei Trail Blazers è Simons (29 punti e 5 assist con 5/11 da tre). In doppia cifra anche Nurkic (19+12+3), Winslow (11+8+3) e Brown (11). 8 punti a testa per Elleby (con 8 rimbalzi e 4 assist) e l’ex McLemore (2/11 dall’arco). Dennis Smith Jr. chiude con 7 punti, 2 rimbalzi, 11 assist, 6 recuperi e 3 perse.
🏆 Trail Blazers vs Lakers: Fan Survey
📊 Votate il peggior giocatore della gara tra Los Angeles Lakers e Portland Trail Blazers!
— LakeShow Italia (@LakeShowIta) February 10, 2022
✔️ Pick your worst player! Let’s Vote!
🚦 Key Takeaways
Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita del Moda Center:
- Game 56, Trail Blazers vs Lakers: i Plus & Minus by Alberto Marzola
🗨️ Post Game Quotes
«Non siamo riusciti ancora a trovare gli equilibri necessari per vincere con continuità. Sono deluso dalla nostra prestazione, ma lavoreremo sodo per uscire da questa situazione.»
«Se c’è una via per migliorare la nostra squadra, la percorreremo. Non ho nient’altro da dire sulla trade deadline.»
«Stiamo vivendo una stagione estremamente difficile e impegnativa per tutti noi.»
Frank Vogel
«Ovviamente è una sconfitta pesante. Abbiamo commesso troppi turnover e i Blazers sono stati bravi a capitalizzarli. Io sono il primo responsabile poiché stasera ero la point guard, mi sono tirato dietro tutti gli altri.»
«Dopo il contatto con Winslow per qualche possesso il ginocchio mi ha fatto male, ma adesso sto bene. Sono solo stanco, vorrei bere un po’ di vino e andare a dormire. La fatica mentale è una componente dalla stagione, che senti di più dopo una sconfitta.»
LeBron James
«Perdere è frustrante per tutti. Come gruppo dobbiamo restare uniti e lottare per venirne fuori.»
«Io sono concentrato sulle cose che posso controllare, lavoro sodo e provo a fare del mio meglio.»
Talen Horton-Tucker
📺 Trail Blazers vs Lakers: Highlights
Highlights: #Lakers turn the ball over 21 times and fall 4 games below .500 in loss against the Blazers.https://t.co/IDGCL9dzJj
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) February 10, 2022
📅 Next Game
I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte – alle 2:30 italiane – tra Sabato 12 e Domenica 14 Febbraio per affrontare i Golden State Warriors al Chase Center.
Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:
Lakers Legends:
- Nick Van Exel by Antonio Corsa
Mamba Moments:
- MM01: La rivincita contro i Celtics, l’apoteosi di Kobe Bryant by Giovanni Rossi
NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!