In copertina: Jeanie Buss and Rob Pelinka, Lakers Free Agency (Andrew D. Bernstein, NBAE via Getty Images)
La free agency si avvicina – inizio nella notte tra 30 giugno e 1 luglio – e per non farsi cogliere impreparati ecco a voi un quadro riepilogativo sui Los Angeles Lakers.
💵 I numerelli del salary cap
In questa offseason i gialloviola potenzialmente potrebbero avere otto giocatori a roster, tra player e team option da esercitare (…e le eserciteranno, eccome se le eserciteranno).
Il limite del salary cap per non entrare in luxury tax è fissato a 122 milioni di dollari, mentre l’ulteriore scalino finanziario (quello eventualmente da non superare se si entra in regime di hard cap) è stato posizionato a 149 milioni. Ai Lakers poco importa di queste due soglie, perché sono già sopra ad entrambe con solo metà roster.
Infatti, l’attuale payroll angeleno vanta quasi 151 milioni a bilancio, aggiungendo i vari cap hold arriva addirittura a 175.367.113 dollari, ben 53.367.113 dollari oltre la luxury tax.
Nota a margine di uno scenario impossibile: nel caso in cui sia i Lakers che i giocatori non esercitassero le rispettive opzioni, i gialloviola avrebbero a disposizione la bellezza di 20.707.184 dollari da investire nella free agency.
I focus della offseason
- Quali sono le opzioni con Russell Westbrook?
- L’estensione di LeBron James.
- Ricerca di giovani o di “giocattoli difettosi”, parafrasando Moneyball, a cui dare contratti al minimo salariale o la tax midlevel in free agency.
Le scelte cedute
I Pelicans potranno scegliere alla 8 con pick gialloviola nel prossimo draft del 24 giugno, dopo di che potranno effettuare uno swap delle pick nel 2023 e infine potranno scegliere se avere la pick dei Lakers del 2024 o del 2025.
Asset disponibili per la free agency
Scelte al primo giro del draft: 2027, 2028 o 2029. Piccolo asterisco, nel caso i Lakers scambiassero la scelta 2028, non potrebbero poi cedere la 2027 e la 2029. Se cedessero la 2027 potrebbero aggiungere anche la 2029 (a meno di protezioni particolari nella draft pick 2027)
Eccezioni: tax midlevel exception da 6.3 milioni di dollari.
Trade exception: una da 2.7 milioni e una da 1.7 milioni di dollari.
Il contratto di Talen Horton-Tucker.
Cash Considerations: 4.4 milioni da inserire nelle trade, 5.8 milioni da poter ricevere.
📅 Le date da tenere a mente
22 Giugno 2022:
Kendrick Nunn ha una player option da 5.3 milioni, che deve confermare entro la data citata. Nunn non ha giocato una partita in questa stagione a causa di un infortunio al ginocchio. Se Kendrick rifiuta la sua opzione, è probabile che il suo prossimo contratto sia un minimo per veterani e quindi 3 milioni in meno rispetto a quello che potrebbe guadagnare con i Lakers.
29 Giugno 2022:
Russell Westbrook ha una player option da 47.1 milioni, che deve confermare entro la data citata.
Stanley Johnson (2.4 milioni) e Wenyen Gabriel (1.9 milioni) hanno due team option, che i Lakers dovranno decidere se esercitare entro quella data.
L’ultimo giorno utile per ufficializzare una qualifying offer a Mason Jones (50.000 dollari).
10 Gennaio 2023
Data entro cui rendere completamente garantito il contratto di Austin Reaves.
👀 Info varie
I Lakers saranno particolarmente attivi nella notte del draft cercando di acquisire una pick al secondo giro e qualche giocatore undrafted.
Anthony Davis ha un trade bonus del 15% nel suo contratto. Se AD venisse scambiato dopo il 1 luglio, il bonus sarebbe di 8.7 milioni di dollari. Tale importo verrebbe diviso equamente e aggiunto al suo stipendio 2022/23 e 2023/24. I Lakers sarebbero responsabili del pagamento dell’intero importo.
Johnson e Gabriel non potranno essere scambiati fino a quando non verranno esercitate le team option.
Il 4 agosto sarà la prima data utile in cui LeBron James potrà firmare un’estensione di due anni a 97.1 milioni di dollari (46.7 e 50.4 milioni). James non ha dato alcuna indicazione di voler giocare per un’altra squadra. «Questa è una franchigia con cui mi vedo anche in futuro. Sono qui.», ha detto James dopo la sconfitta per 105-102 dei Lakers contro i Clippers. «Mi vedo indossare il gialloviola finché potrò giocare.» Ha tempo fino al 30 giugno 2023 per firmare l’estensione, oppure diventerà free agent nell’estate 2023.
Westbrook sarà l’unico altro giocatore oltre a James che avrà diritto all’estensione.
Leggi anche: