Game 33: Dallas Mavericks vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James and Reggie Bullock (Ron Jenkins, Getty Images)

Incassata la terza sconfitta consecutiva contro gli Hornets, i Los Angeles Lakers 💜💛 (13-19) affrontano i Dallas Mavericks (17-16) nel ricco programma offerto dalla NBA per il Christmas Day 2022.

I gialloviola sono privi di Anthony Davis e Juan Toscano-Anderson; i texani non dispongono di Dorian Finney-Smith, Maxi Kleber e Kemba Walker. Ham conferma lo starting five composto da Schröder, Beverley, Walker IV, James e Bryant; Kidd replica con Doncic, Dinwiddie, Hardaway Jr., Bullock e Wood.

🏀 Mavericks vs Lakers: Game Recap

La strategia scelta da Darvin Ham per contenere Doncic è chiara quanto rischiosa: raddoppio immediato per costringere Luka a liberarsi del pallone. Mossa efficace, poiché i tiratori di Dallas – dopo un canestro dell’ex Bullock – falliscono sette triple consecutive. In attacco i californiani adottano uno schema ancora più semplice: il buon vecchio palla a LeBron James e pedalare. Il numero 6 parte fortissimo, non trovando avversario in grado di contenerlo: 17-6 dopo meno di cinque minuti di gioco.

Con l’ingresso delle second unit il leitmotiv della gara non cambia: Hardaway e Pinson sparano a salve, così il quattro volte MVP raggiunge la doppia cifra prima che Austin Reaves segni il jumper del +14. I Lakers potrebbero allungare ulteriormente ma sprecano un paio di possessi. I canestri di Westbrook, Bertans e Doncic chiudono la frazione, con L.A. avanti 28-21.

La gara è poco piacevole, poiché alle triple di Davis Bertans e Troy Brown Jr. si alternano errori evitabili e clamorosi airball. James e Westbrook trovano fortuna nel pitturato, Dallas resta in scia grazie al two-way player McKinley Wright IV. LeBron è impreciso dalla lunga distanza, ma riuscendo a trovare i mismatch desiderati segna con facilità oppure serve Thomas Bryant appostato nel dunker spot. 41-30 a 6:56 dall’intervallo lungo.

Con l’uscita di LBJ – nonostante torni Doncic – la qualità del match cala ulteriormente e propone un paio di minuti così orrendi che potrebbero compromettere la digestione delle leccornie natalizie. Wood e THJ muovono il punteggio dei Mavericks, ma i Lakers ritrovano equilibrio col rientro di James e allungano con la triple di Lonnie Walker IV e Westbrook. Dopo un paio di falli evitabili commessi da Gabriel, Patrick Beverley risponde da oltre l’arco a Luka Magic, reo di avergli segnato in testa il possesso precedente. L.A. avanti 54-43 a metà gara.

💦 La pioggia di triple dei Mavericks travolge i Lakers

James ricomincia da dove aveva finito, segnando e mandando a canestro Bryant. Dallas, invece, rientra con tutt’altro piglio: Doncic legge bene la difesa e serve sul perimetro Wood, Hardaway Jr. e Spencer Dinwiddie (due volte). In uscita dal timeout Walker risponde da tre, ma THJ e Wood sono on fire e realizzano le triple del sorpasso: 63-65 a metà terzo quarto.

I Lakers non segnano più ed un tecnico a Russell Westbrook alimenta ulteriormente la run dei Mavericks, che scappano via (+11) coi canestri di Luka e del figlio di Mr. Crossover Tim Hardaway Sr., cinque volte All-Star e All-NBA. I californiani sono in confusione e vengono travolti dalle triple di Bullock e Tim Hardaway Jr. (altre due), che portano a nove il totale delle triple nella frazione dei padroni di casa. I canestri di Wood e Doncic chiudono la frazione, con L.A sotto 75-94 e con 51 punti incassati nel solo terzo quarto.

I californiani tornano sul -10 con una tripla di Reaves e sei liberi di James, ma i sogni di rimonta vengono subito infranti da cinque punti dell’implacabile THJ. LeBron ci crede ancora e continua a segnare, ma gli sforzi del nativo di Akron vengono vanificati dalle troppe seconde chance concesse. Dennis Schröder e Westbrook segnano da tre, ma Christian Wood tiene L.A. a distanza: 101-115 con 5:10 da giocare.

Ad agevolare il lavoro sotto le plance del lungo dei Mavericks, l’incomprensibile scelta di Ham di schierare il quintetto ultra small composto da Beverley (185 cm), Schröder (190 cm), Walker (193 cm), Reaves (196 cm) e Westbrook (190 cm). Tutto troppo facile per Luka Doncic, che guida Dallas al nuovo massimo vantaggio (+21). Reaves rende meno pesante il passivo, poi lascia il campo durante il garbage time. 115-124 il punteggio finale e quarta sconfitta consecutiva, arrivata nella prima tappa del road trip di cinque partite. Auguri.

Back to Top

📊 Stats & Box Score

LeBron James chiude con 38 punti (13/23 dal campo con 0/4 dall’arco e 12/12 dalla lunetta), 6 rimbalzi, 5 assist, 2 turnover e +2 di Plus/Minus in poco più di 34 minuti sul parquet. Male Schröder (7+5+4) e Beverley (8+3+3), mentre Bryant (8+3+2) e Walker IV (9 con 3/6 da tre) meriterebbero maggiori minuti e responsabilità.

In doppia cifra Westbrook (17+5+4 con 7/16 al tiro) e Reaves (16+2). A referto anche Gabriel (2+7), Brown Jr. (3+2) e Christie (2+1). Garbage per Nunn (2) e Jones (3).

Il top scorer dei Mavericks è Luka Doncic: 32 punti con 9/16 dal campo, 9 rimbalzi, 9 assist e 3 turnover con +24 di Plus/Minus in quasi 40 minuti di gioco. In doppia cifra anche Wood (30+8+7), Hardaway Jr. (26+6 con 6/14 da tre) e Bullock (14+3+4 con 4/7 dall’arco). Per Dinwiddie 8 punti con 2/10 al tiro, 2 rimbalzi e 8 assist.

Box Score at NBA.com

^Back to Top

📺 Mavericks vs Lakers: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Mavericks e Lakers:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita dell’American Airlines Center:

^Back to Top

🏆 Mavericks vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (1:00 🇮🇹) tra Martedì 27 e Mercoledì 28 Dicembre per affrontare gli Orlando Magic all’Amway Center.

^Back to Top


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: