Game 50: Boston Celtics vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James and Jayson Tatum (Maddie Meyer, Getty Images)

Il Grammy Road Trip dei Los Angeles Lakers 💜💛 (23-26) inizia con la sfida in casa dei Boston Celtics ☘️ (35-15), già vincitori dopo un supplementare in California e lanciatissimi verso la conquista del diciottesimo titolo NBA.

I gialloviola, reduci dal successo contro gli Spurs, sono privi di Austin Reaves (verrà rivalutato giovedì) ma recuperano Walker IV, in panchina insieme a Davis e Hachimura. I verdi non dispongono di Danilo Gallinari, Marcus Smart e Robert Williams. Mazzulla – frontrunner per il Coach of the Year – replica con White, Brown, Tatum, Williams e Horford.

🏀 Celtics vs Lakers: Game Recap

In avvio entrambe le squadre si affidano al tiro da tre punti, ma i risultati non sono esaltanti (3/13 complessivo) e solo Beverley, Derrick White e James trovano il fondo della retina. Maggiore fortuna, invece, hanno LeBron e Tatum nelle poche volte in cui attaccano il pitturato: 12-10 con 6:48 sul cronometro.

I Lakers muovono il punteggio con James & Davis, i Celtics replicano con le triple di Grant Williams e Brown, presente anche in difesa. Boston sfida Westbrook, che spara pullup senza ritmo, e trova il sorpasso con White e Brogdon. L.A. resiste con Walker IV – al rientro dopo 14 gare di assenza – e Rui Hachimura, poi con l’alley-oop Brodie to Brow chiude il quarto sotto 27 a 28.

Nonostante qualche discreto passaggio ai compagni, Russ sbaglia tutto (0/5 al tiro, 5 assist con 3 TO) e consente ai verdi di scappare via (+9) con Brogdon e Tatum. Il timeout chiesto da Darvin Ham non sortisce effetti, poiché contro la difesa schierata i californiani si limitano a sparacchiare da tre. Hachimura ferma il digiuno dei gialloviola, che finalmente riescono ad alzare il ritmo e prima tornano sotto con James e Walker IV, poi vanno avanti con Thomas Bryant: 41-39 a cinque minuti dall’intervallo lungo.

La difesa angelena sale d’intensità e contiene l’attacco di Boston, a segno solo dalla lunetta. I californiani allungano con una tripla di James e l’ottimo lavoro a rimbalzo offensivo di Davis (in campo nonostante i tre falli commessi). Un canestro da tre di Williams e l’and-one di Dennis Schröder chiudono il tempo, con L.A. avanti 54-48. Dopo il brutto inizio di frazione, i Lakers hanno concesso solo 12 punti in 9:37 ai Celtics.

🔄 Gara in equilibrio

La squadra di Joe Mazzulla riparte con maggiore aggressività, soprattutto in difesa dove Al Horford alza la voce stoppando James e AD. Boston pareggia dalla lunetta, ma i gialloviola si confermano tenaci e prima fermano il parziale con Troy Brown Jr., poi piazzano il contro-break con le triple di Beverley e James (due). Tatum spreca qualche possesso, così Mr. 94 Feet può lanciare in transizione LeBron per il massimo vantaggio (+11). Dalla lunga distanza, Brogdon ferma la crisi dei verdi: 69-59 con 6:25 sul cronometro.

I Celtics hanno bisogno di Jayson Tatum, che si scuote dopo una gara costellata da tanti errori segnando 11 punti (con due triple) in pochi minuti. I Lakers sprecano diversi possessi e muovono il punteggio col solo Lonnie Walker IV. Taco Jay non forza e prima assiste la schiacciata di White, poi la tripla di Brogdon. Tra un errore e l’altro, Russell Westbrook segna una paio di pesanti layup, prima dei canestri di Tatum e Hachimura che chiudono il quarto: 81-81 all’ultimo mini-break.

L.A. allunga con le triple di Beverley e James, ma Boston tiene il passo con White. Dennis Schröder costringe al quinto fallo Brown, poi segna un paio di bei canestri contro Tatum. Jaylen rientra immediatamente e rimette in moto l’attacco dei padroni di casa, mentre LeBron manda a canestro Anthony Davis: 95-90 a sei minuti dalla sirena.

I Celtics tornano avanti con le triple di Horford e Malcolm Brogdon, Ham ferma la gara ed in uscita dal timeout James colpisce dalla lunga distanza. AD non trova la via del canestro così, dopo la tripla di Beverley, Malcom The President segna i liberi del 102 pari. I Lakers faticano e costruiscono un’improbabile tripla dall’angolo per Davis, ma sull’errore il più lesto è Patrick Beverley che decolla per la schiacciata. Brown non segna e l’ex Rockets e Clippers viene spedito in lunetta: 1/2 e per il +3 con 14.8″ da giocare.

🔄 I Celtics superano i Lakers in overtime

Il finale è incandescente e darà sicuramente fuoco alle polemiche nel post partita.

Horford sbaglia dall’angolo, Brown cattura il rimbalzo e completa un discutibile gioco da tre punti, con il fallo sanzionato in ritardo e dall’arbitro più lontano all’azione. Nuova parità e timeout Lakers con 4.1″ da giocare. Palla a LeBron James che assalta il ferro ma non trova il canestro, anche per un evidente fallo questa volta non sanzionato da Jacyn Goble (lo stesso del fischio precedente). It’s Overtime!

Dopo la sirena, Patrick Beverley (autore del fallo a rimbalzo su JB) mostra all’arbitro Eric Lewis – che nel post-partita riconoscerà l’errore della terna – una fotocamera da cui si evince il contatto tra Tatum e James, ottenendo, inevitabilmente, solo un tecnico.

Il supplementare si apre nel segno di Jaylen Brown, autore di un gioco da tre punti e della tripla del +6. I Lakers reagiscono con gli and-one di Westbrook (non completato) e James, ma i Celtics mantengono il controllo con le penetrazioni di Brogdon e Tatum: 112-117 a metà overtime.

LeBron perde un pallone e sembra chiudere la gara, ma Jayson restituisce il favore consentendo a Russ di correre in transizione, Brodie viene fermato da Malcolm, sanzionato con un eccessivo (contentino?) Flagrant-Type-1. Il losangelino segna i due liberi, però sbaglia da tre e in penetrazione spegnendo le residue speranze di rimonta.

James e Schröder rispondono a Brown, poi – inspiegabilmente – i Lakers commettono fallo dopo quasi 15″ (2/2 per JB) per poi tentare la conclusione (tripla a segno di Davis) senza tanta convinzione. Dalla lunetta, Tatum fissa il punteggio finale: 121-125.

Back to Top

📊 Stats & Box Score

James chiude con 41 punti (15/30 dal campo, 6/12 dall’arco e 5/6 dalla lunetta), 9 rimbalzi, 8 assist e 2 perse in 44 minuti. LeBron è il primo giocatore nella storia della NBA a mettere a referto 100 gare con almeno 30 punti realizzati con tre franchigie differenti. Buone prove per Beverley (15+5+5 con 4/7 dalla lunga distanza e 2 recuperi) e Schröder (13+2+3 con 6/12 al tiro). Impreciso Brown Jr. (2+4+1 con 0/5 da tre), pochi minuti per Bryant (3+6).

Davis mette a referto 16 punti (6/15 dal campo e 3/4 ai liberi), 10 rimbalzi di cui la metà in attacco e 4 assist in quasi 34 minuti. Per Westbrook 12 punti (4/14 al tiro), 4 rimbalzi, 7 assist, 1 recupero e 5 turnover. Buon rientro per Walker IV (13+3 con 6/8 dal campo), pochi minuti per Hachimura (6+4). DNP per Christie, Gabriel, Jones e Toscano-Anderson.

Il top scorer dei Celtics è Brown (37+9+3 con 13/23 al tiro e 9/11 ai liberi). In doppia cifra anche Tatum (30+11+4 con 8/25 dal campo e 6 turnover), Brogdon (26+6+4) e White (14+5+2). Horford chiude con 7 punti, 2 rimbalzi, 3 assist e 3 stoppate. Per Williams 9 punti e 9 rimbalzi.

Box Score at NBA.com

^Back to Top

📺 Celtics vs Lakers: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Celtics e Lakers:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita del TD Garden:

^Back to Top

🏆 Celtics vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (1:30 🇮🇹) tra Lunedì 30 e Martedì 31 Gennaio per affrontare i Brooklyn Nets al Barclays Center.

^Back to Top


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: