Game 79: Utah Jazz vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James (Rick Bowmer, AP Photo)

Reduci dalla vittoria di Houston, i Los Angeles Lakers 💜💛 (40-38) sbarcano a Salt Lake City per sfidare gli Utah Jazz (36-42), nettamente vittoriosi nelle due gare di novembre.

I gialloviola sono privi di D’Angelo Russell e Mo Bamba; mentre i mormoni non dispongono di Jordan Clarkson, Walker Kessler, Lauri Markkanen e Rudy Gay. Ham schiera Schröder con Reaves, James, Vanderbilt e Davis; Hardy replica con Horton-Tucker, Agbaji, Samanic, Olynyk e Azubuike.

🏀 Jazz vs Lakers: Game Recap

In avvio il ritmo della gara è elevato: entrambe le squadre spingono la transizione, attaccano il pitturato e tentano la prima conclusione disponibile. I ragazzi di Will Hardy intendono vendere cara la pelle e muovono il punteggio con Agbaji e Olynyk, i californiani replicano con le triple di Reaves e Jarred Vanderbilt, poi sprecano qualche possesso prima di pareggiare con James e Davis: 14-14 a metà quarto.

I Lakers cercano Anthony Davis, che raggiunge la doppia cifra e carica di falli la frontline dei Jazz. I padroni pagano gli errori di Horton-Tucker, ma restano in scia con l’ottimo Agbaji. Sei punti di Reaves rimettono in moto l’attacco angeleno, poi Utah punisce la distratta difesa di LBJ e compagni coi canestri degli ex Jones e JTA. Due triple di Simone Fontecchio chiudono la frazione, con L.A. avanti 34-33.

L’intensità difensiva dei losangelini è minima e Utah piazza il sorpasso con Sexton e Luka Samanic. Il vantaggio dei mormoni dura poco, poiché non dispongono del personale per contenere James: due triple, un’alley-oop e un and-one in pochi minuti per il Prescelto. Il ritmo cala e per qualche possesso si segna solo dalla lunetta, poi Davis e Agbaji fissano il 53-48 a 5:36 dall’intervallo lungo.

I Jazz provano a ridurre le distanze con Kelly Olynik e gli isolamenti di Horton-Tucker, ma i Lakers controllano la gara con sette punti di Rui Hachimura prima di toccare il massimo vantaggio (+12) con i pullup di Dennis Schröder. Un paio di easy dunk di The Brow e un libero di THT chiudono il tempo, con L.A. avanti 68-57.

🔄 Jazz vs Lakers

Al ritorno in campo l’intensità della squadra di Darvin Ham cala ulteriormente con evidenti conseguenze su entrambi i lati del campo. L’attacco si limita a sparacchiare da tre e trova il canestro col solo Reaves, mentre la difesa non trova risposte alle giocate di Talen Horton-Tucker. Le triple di Vando e James fermano il parziale (0-11) di Utah, poi Austin segna l’and-one dell’80 a 70 a metà terzo quarto.

Reaves lancia Hachimura in transizione, poi spaventa tutti rientrando di corsa nello spogliatoio a causa di un colpo alla spalla sinistra, salvo tornare in panchina poco dopo. I Jazz accorciano con due triple [sic!] di Damian Jones e le giocate del redivivo Kris Dunn, i Lakers – a fatica – restano avanti con Hachimura e Schröder. I canestri di James e Sexton fissano il 97-93 all’ultimo mini-break.

I californiani giocano due minuti orrendi (tre perse e altrettante triple sbagliate), Utah ne approfitta e piazza il sorpasso con Collin Sexton e Samanic. Una tripla di Schröder e una bimane di James rimettono in moto gli angeleni, che fermano l’attacco mormone con AD e Reaves (due charge subiti). The Brow torna a segnare, poi avvia la rotazione chiusa dal canestro da tre di Troy Brown Jr.: 109-102 a 6:12 dalla fine.

James segna un floater e completa un gioco da tre punti, capitalizzando i raddoppi dei Jazz su Davis. I gialloviola tornano sul +10 con sette punti di Austin Reaves, ma i padroni di casa non mollano e tornano sotto con le triple di Ochai Agbaji e Jones. AD sbaglia due volte e Utah pareggia con Olynyk (di tabella) e due liberi di Damian. Incassato lo 0-10 in 1:24, L.A. dispone di 11.4″ per provare a vincere la gara ma LeBron sbaglia il layup: 124-124, it’s overtime!

👑 LeBron James domina l’overtime

Il supplementare si apre con l’and-one di Kelly Olynyk, poi James riporta avanti i Lakers con una tripla e una schiacciata. Davis sbaglia tutto (due liberi ed un jumper) e un altro canestro da tre del lungo canadese riporta avanti i Jazz: 129-132 con cento secondi da giocare.

Reaves segna dal mid-range, Olynyk blocca irregolarmente e il quattro volte MVP sigla il sorpasso dalla lunetta. Sulla rimessa Vanderbilt e Brown Jr. pasticciano sul cambio e consentono ad Horton-Tucker di attaccare il ferro. Talen subisce il fallo ma sbaglia il secondo libero: parità e possesso Lakers.

In uscita dal timeout LeBron James attacca subito e segna il layup che decide la gara, poiché THT fallisce l’ultimo jumper: 135-133 il punteggio finale, Lakers Win!

📊 Stats & Box Score

James chiude con 37 punti (14/27 dal campo, 3/10 dall’arco e 6/6 dalla lunetta), 5 rimbalzi, 6 assist, 2 stocks e 5 turnover in poco più di 38 minuti di gioco. Per Davis 21 punti (7/16 al tiro e 7/12 ai liberi), 14 rimbalzi, 6 assist, 2 recuperi e altrettante stoppate in 42 minuti sul parquet.

Ottima prova di Reaves (28+3+6 con 4/7 da tre e 8/8 ai liberi con +10 di Plus/Minus), in chiaro-scuro Schröder (18+2+4 con 7/18 dal campo) mentre Vanderbilt (6+2+1 con 2/4 dall’arco) è meno incisivo. Dalla panca ancora bene Hachimura (17+6+1), mentre si vedono poco Brown Jr. (3+4+2), Beasley (3+3+1) e Gabriel (2+5). DNP per Christie, Reed, Swider e Walker IV.

l top scorer dei Jazz sono Horton-Tucker (23+4+7 con 7/21 al tiro e 9/13 ai liberi) e Olynyk (23+7+7 con 7/10 dal campo e 4/4 dall’arco). In doppia cifra anche Agbaji (22+4+3), Sexton (16+1+3), Jones (16+8 senza errori al tiro), Samanic (12+4+2) e Dunn (10+4+4).

Box Score at NBA.com

📺 Jazz vs Lakers: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Jazz e Lakers:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della Vivint Arena:

  • Coming Soon

🏆 Jazz vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (4:00 🇮🇹) tra Mercoledì 5 e Giovedì 6 Aprile per affrontare gli LA Clippers alla crypto.com Arena.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: