Game 82: Los Angeles Lakers vs Utah Jazz. In copertina: D’Angelo Russell e LeBron James (Luis Sinco, Los Angeles Times)

La regular season dei Los Angeles Lakers 💜💛 (42-39) si chiude con la gara contro gli Utah Jazz (37-44), battuti dopo un overtime la settimana scorsa a Salt Lake City.

I gialloviola sono privi di Dennis Schröder e degli ultimi arrivati Shaquille Harrison e Tristan Thompson. Tante le assenze tra i mormoni, che non dispongono di Jordan Clarkson, Talen Horton-Tucker, Rudy Gay, Walker Kessler, Lauri Markkanen e Collin Sexton. Ham conferma lo starting five composto da Russell, Reaves, James, Vanderbilt e Davis; Hardy replica con Dunn, Agbaji, Samanic, Olynyk e Azubuike.

🏀 Lakers vs Jazz: Game Recap

Utah parte con una tripla di Agbaji, poi colleziona una serie imbarazzante di errori al tiro e turnover subito capitalizzati dai californiani: James cerca Davis e Vanderbilt nel pitturato, poi colpisce due volte da tre obbligando Will Hardy al timeout dopo neppure tre minuti di gioco. La sosta non ferma i gialloviola, a segno nel pitturato con DLo & AD e dall’arco ancora con LeBron e Beasley: 20-7 con 6:31 sul cronometro.

Forti di una netta superiorità i Lakers alzano subito il piede dall’acceleratore e subiscono il rientro dei Jazz, alimentato dai canestri di Damian Jones e Olynyk. Reaves e Hachimura fermano il parziale (2-11) degli ospiti, poi una tripla di Juan Toscano-Anderson e un jumper dell’ex UCLA Juzang chiudono il quarto, con L.A. avanti 31 a 25.

James e Beasley riportano in doppia cifra il vantaggio dei losangelini, ma l’effort angeleno ai minimi sindacali consente ai mormoni di piazzare un’altra run. La gestione di Dunn e i canestri dell’ottimo Simone Fontecchio costruiscono il sorpasso di Utah, immediatamente vanificato dalla risposta firmata Austin & LeBron: 46-42 a sei minuti dall’intervallo lungo.

I Lakers non sembrano intenzionati a piazzare l’allungo decisivo, così i Jazz tornano avanti con Udoka Azubuike e Olynyk: Darvin Ham non apprezza e ferma nuovamente la gara. Il coach rimette gli starter e quantomeno in attacco si rivedono i gialloviola dei primi minuti: Davis alza la voce, James assiste un paio di schiacciate di Vando e D’Angelo Russell segna due triple: 65-56 a metà gara.

🔄 I Lakers staccano i Jazz nel finale

Al rientro in campo i californiani provano a ristabilire le distanze con qualche buona giocata di Jarred Vanderbilt, ma omettono completamente la difesa del pitturato e dopo le triple di James e Russell subiscono il rientro di Utah, propiziato dalle penetrazioni di Dunn e dagli and-one di Samanic e Olynyk. Udoka Azubuike stoppa AD e schiaccia un paio di volte, per l’83-79 con 6:33 sul cronometro.

Forse stimolato dall’esultanza del centro nigeriano, Anthony Davis comincia a difendere sul serio e cancella una serie di tentativi del malcapitato Samanic. Ma neppure l’impeto di The Brow basta ai Lakers, che subiscono l’ennesimo rientro dei Jazz sospinto dallo scatenato Kris Dunn e da altri cinque punti di Fontecchio. L.A. segna col solo Hachimura, poi un layup di Malik Beasley chiude la frazione: 99-95.

James si mette in cabina di comando e avvia le rotazioni chiuse da Hachimura e Gabriel. La gara di Utah viene complicata da Ochai Agbaji, che esagera con le proteste e viene espulso. LeBron e Austin Reaves colpiscono ancora da tre, per il 115 a 108 a 5:39 dalla sirena.

I Jazz tornano sul -2 con Dunn e Kelly Olynyk, i Lakers faticano su entrambi i lati del campo ma si sbloccano grazie ad un paio di hustle plays: Rui Hachimura stoppa Olynyk al ferro, poi Davis risolve con un floater un complicato possesso offensivo. Gli ospiti non ne hanno più e vengono piegate da altre due triple di LeBron James, che chiude la gara e fissa il punteggio finale: 128-117, Lakers Win!

Qualche minuto dopo la sirena si completano anche le altre gare della Western Conference, che determiano l’avversario dei Lakers al primo turno del Play-In: i Minnesota Timberwolves.

📊 Stats & Box Score

James guida i Lakers con 36 punti (13/25 dal campo con 8/14 dall’arco), 6 rimbalzi, 6 assist, 2 stocks e altrettanti turnover. Per Davis 16 punti (7/15 al tiro), 13 rimbalzi, 3 assist, 3 recuperi, 4 stoppate e 4 perse. DLo mette a referto 17 punti (3/8 da tre), 2 rimbalzi e 5 assist. In doppia cifra anche Reaves (12+4+6 con +20 di Plus/Minus) e Vanderbilt (12+4+1).

Dalla panca discrete prove per Beasley (13+6+3 con 3/9 da tre) e Hachimura (12+5+2), a referto anche Brown Jr. (6+4+1) e Gabriel (4+4+1). Garbage time per Bamba, Christie e Swider; DNP per Walker IV.

Il top scorer dei Jazz è Dunn: 26 punti (11/18 al tiro), 10 rimbalzi e 8 assist. In doppia cifra anche Olynyk (23+5+4), Fontecchio (20+9+2) e Azubukie (12+6+1). Male Agbaji (8+1+8 con 4/13 dal campo) e Samanic (9+2+3 con 0/8 dall’arco).

Box Score at NBA.com

📺 Lakers vs Jazz: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Lakers e Jazz:

🏆 Lakers vs Jazz: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (4:00 🇮🇹) tra Martedì 11 e Mercoledì 12 Aprile per affrontare i Minnesota Timberwovles alla crypto.com Arena, nella prima gara dell’AT&T Play-In Tournament.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: