In copertina: Leonard Miller durante il workout ad El Segundo. (Lakers.com)

Eliminati per mano dei Nuggets alle Western Conference Finals, l’attenzione dei Los Angeles Lakers si è rivolta all’NBA Draft 2023, in programma il prossimo 22 giugno.

Disponendo della 17esima e della 47esima scelta, il front office gialloviola ha svolto i primi workout della offseason con sei prospetti: Leonard Miller, Maxwell Lewis, DaRon Holmes II, Chris Livingston, Adam Flagler e Kihei Clark.

🔝 Leonard Miller e Maxwell Lewis

Uno dei prospetti più interessanti del sestetto è Leonard Miller (classe 2003, 208 cm per 95 kg). L’ala canadese è reduce da un’ottima stagione con i G League Ignite, chiusa con 18 punti con il 32.7% dall’arco e 11 rimbalzi a partita.

Secondo Jonathan Givony di ESPN si tratta di un atleta ancora da sviluppare, ma dotato di un gran potenziale su entrambi i lati del campo ed in possesso di una wingspan (218,5 cm) notevole.

Maxwell Lewis (classe 2002, 201 cm per 88 kg) è un’ala uscita dalla Pepperdine University. Il nativo di Las Vegas nei due anni trascorsi nell’ateneo della California ha messo a referto 14.6 punti, 5.7 rimbalzi e 2.2 assist nelle 52 gare giocate. Ha tentato 4.3 triple a partita, convertite con il 35.4%.

Lewis è apprezzato per la sua meccanica di tiro, la capacità di attaccare i closeout e di finire al ferro. Non è un grande atleta e non è ancora un difensore di livello, ma in campo da sempre il massimo ed ha il potenziale per diventare un buon 3-and-D.

👀 DaRon Holmes II e gli altri

DaRon Holmes II (classe 2002, 208 cm per 99 kg) è un’ala/centro reduce da un discreto biennio con l’Università di Dayton. Il nativo dell’Arizona ha chiuso il secondo anno con i Flyers con 18.4 punti (59% dal campo), 8.1 rimbalzi e 2.6 stocks a partita.

Holmes ha trascinato la sua squadra fino alla finale dell’Atlantic 10 Conference, vinta da Virgina nonostante un prova super (28 punti, 16 rimbalzi e 5 stoppate). DaRon è un discreto rim protector e in attacco ha iniziato ad esplorare il gioco sul perimetro, caratteristiche che lo potrebbero rendere papabile per il pick #47.

Prospetto cinque-stelle in uscita dall’high school, Chris Livingston (classe 2003, 198 cm per 99 kg) è reduce da una stagione deludente con Università del Kentucky. L’ala dell’Ohio ha messo a referto 6.3 punti (42.9% al tiro) con 4.2 rimbalzi e secondo molti scout avrebbe bisogno di un altro anno con i Wildcats.

Dopo una stagione al Presbyterian College di Clinton, South Carolina Adam Flagler (classe 1999, 190 cm per 91 kg) si è trasferito alla Baylor University, dove ha vinto il titolo NCAA nel 2021 come primo cambio di Davion Mitchell e Jared Butler. Nell’ultimo anno con i Bears ha messo referto 15.6 punti con il 40.0% dalla lunga distanza.

Kihei Clark (classe 2000, 175 cm per 72 kg) lascia dopo cinque stagioni l’Università della Virginia, chiuse con 8.9 punti (34.9% da tre), 2.8 rimbalzi e 4.5 assist in 161 partite. Con i Cavaliers ha vinto il titolo NCAA nel 2019, supportando tra gli altri De’Andre Hunter e Ty Jerome.


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: