Game 42: Los Angeles Lakers vs Dallas Mavericks: In copertina: Luka Doncic and LeBron James (Adam Pantozzi, NBAE via Getty Images)
La seconda parte della stagione dei Los Angeles Lakers 💜💛 (19-22) inizia con il match contro i Dallas Mavericks (23-19), già nettamente vittoriosi nella partita di Natale.
I gialloviola sono privi di Anthony Davis, Patrick Beverley, Austin Reaves e Lonnie Walker IV; i texani non dispongono di Josh Green, Dorian Finney-Smith e Maxi Kleber.
Ham vara il 23esimo starting five della stagione schierando Schröder, Christie, James, Toscano-Anderson e Bryant; Kidd replica con Doncic, Dinwiddie, Hardaway Jr., Bullock e Wood.
Indice
🏀 Lakers vs Mavericks: Game Recap
In avvio i californiani faticano in attacco, sparano a salve dalla lunga distanza e muovono il punteggio solo con qualche sporadica giocata di James. I texani servono Wood, colpiscono da tre con l’ex Reggie Bullock e allungano con Doncic: 6-13 a metà primo quarto.
Il neo-entrato Westbrook prova a rianimare i suoi, ma ci riesce solo per qualche possesso. Nel mentre, l’attacco dei Mavericks sale di colpi e travolge la difesa-colabrodo dei Lakers con le triple di Tim Hardaway Jr. e Dinwiddie. Brown Jr. ferma la run di Dallas con il primo canestro da tre dei losangelini, poi Ham prova ad aggiungere shooting inserendo Cole Swider. Ma il rookie mostra tutti i suoi limiti difensivi venendo punito da Wood e Jaden Hardy. Le triple di Luka e Troy chiudono la frazione, con L.A. sotto 22-36.
I losangelini cercano di ridurre lo svantaggio attaccando il pitturato con Westbrook e James, costringendo l’ex Jason Kidd al timeout. I gialloviola, però, riescono finalmente a giocare con intensità e accorciano ancora: Thomas Bryant battaglia con Wood, Christie vola a rimbalzo e consente a Russ di segnare la tripla del 42-46 a 4:15 dall’intervallo lungo.
The rookie with the hustle and Russ with the 3! pic.twitter.com/sI8NIskdg7
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) January 13, 2023
Il buon momento dei Lakers si esaurisce e i Mavericks allungano con i canestri di Hardaway Jr. e Doncic, autore di 9 punti in pochi possessi. La gara diventa confusa ed è entrambi gli attacchi sprecano possessi, i viaggi in lunetta di James (2/4 per LeBron) chiudono il tempo: 49-58.
🔄 I Lakers rimontano, Doncic salva i Mavericks
Il rientro in campo dei losangelini è tutt’altro che entusiasmante, James e Schröder continuano a sbagliare e l’unico a produrre è Bryant. Dallas ringrazia e, con la pipa in bocca, scappa via coi canestri di Wood, Doncic e una tripla impossibile di Spencer Dinwiddie. I californiani continuano a sprecare, poi hanno un sussulto d’orgoglio e accorciano con LeBron e sette punti dell’ottimo Max Christie: 68-77 con 4:27 sul cronometro.
Dwight Powell e Gabriel segnano un paio di canestri a testa e dopo un fortunoso and-one di James i Lakers potrebbero accorciare ancora sfruttando gli errori dei Mavericks, ma sprecano malamente. Tre errori dall’arco e l’1/4 dalla lunetta di Westbrook pesano tantissimo: 76-82 all’ultimo mini-break.
I ragazzi di Darvin Ham alzano l’intensità nella propria metà campo e, nonostante la confusione regni sovrana, annullano lo svantaggio con un paio di canestri a testa di Russ e Kendrick Nunn (due triple). Gabriel stoppa Wood e consente all’ex Heat di segnare il libero del sorpasso. Tuttavia K-Nunn non sarebbe sé stesso se ad ogni canestro non abbinasse almeno tre o quattro forzature scellerate: 87-89 a 6:27 dalla sirena.
L’esecuzione offensiva dei Lakers resta farraginosa e i Mavericks tornano sul +6 grazie ai pregevoli passaggi smarcanti di Doncic. L.A. resta in scia con un paio di canestri che LeBron James raccatta dalla spazzatura, poi pareggia con le triple di Westbrook e Gabriel: 97-97 con 1:58 sul cronometro.
Dennis Schröder segna in penetrazione, Wood sbaglia un libero ma i californiani falliscono tre occasioni per allungare ancora. Dopo l’errore di Hardaway Jr. i texani mandano in lunetta Russell Westbrook, che – dopo una lunghissima, ed inutile, review – non sbaglia. Anche Luka è infallibile e segna la tripla del pareggio, lasciando 6″ sul cronometro.
LUKA. pic.twitter.com/QGubAwxEbX
— Bleacher Report (@BleacherReport) January 13, 2023
L.A. prova a vincerla con Troy Brown Jr., che viene stoppato. Fallosamente? Conveniva mandare Doncic in lunetta? “Ai posteri l’ardua sentenza”. It’s Overtime!
😖 Lakers beffati dai Mavericks
Entrambe le squadre accusano la fatica, sopratutto mentale, e nei primi due minuti del supplementare il punteggio è mosso solo da Hardaway Jr. e Gabriel. I nervi sono tesi e Westbrook commette un’evitabile flagrant foul su Doncic, ma Luka non sfrutta il regalo e sbaglia entrambi i liberi.
Una schiacciata di Dinwiddie rompe l’equilibrio, Wenyen Gabriel completa un gioco da tre punti, poi James segna i liberi del +3 con 71″ da giocare. La palla scotta ed è pesante, Luka Doncic pareggia in step back, mentre un in and out beffa LeBron. THJ e lo stesso LBJ non segnano, il 108-108 certifica la necessità di un secondo supplementare.
Come nell’OT precedente gli attacchi stentano e nei primi due minuti segnano solo Brown Jr. e Dinwiddie. Wood trova un acrobatico tip-in, poi Doncic risponde alla tripla di Westbrook.
Russ poi viene stoppato dal claudicante Christian Wood, che poi concede il bis su LeBron. Dinwiddie segna due volte per il +5 Mavericks, Gabriel risponde con la schiacciata che tiene in vita i Lakers. Con 20″ da giocare, James fallisce la tripla del pareggio e dopo un libero di Bullock sbaglia ancora. Game over. 115-119 il punteggio finale.
It’s all love between Bron and Luka after a heated 2OT battle 🙌 pic.twitter.com/fPjDm4lzig
— Bleacher Report (@BleacherReport) January 13, 2023
👀 Key Numbers
Lakers disastrosi al tiro: 44/112 dal campo (39.3%), 10/41 dall’arco (24.4%) e 17/27 dalla lunetta (63.0%). I tanti errori hanno vanificato l’ottimo lavoro svolto sotto le plance (14 rimbalzi offensivi per 12 conclusioni in più e 23 Second Chance Points). Negli ultimi 14 minuti di gioco Ham non ha effettuato cambi (ad eccezione di due possessi con Nunn per Gabriel), lasciando in panca Bryant e l’ottimo Christie.
📊 Stats & Box Score
James chiude con 24 punti (9/28 dal campo con 0/7 dall’arco e 6/10 dalla lunetta), 16 rimbalzi, 9 assist, 2 recuperi e 3 turnover in quasi 47 minuti di gioco. Bryant (11+9) e Christie (7+5) dalla panchina guardano i compagni affondare nel finale. Brutta prova per Schröder (7+4+6 con 3/13 al tiro) e Toscano-Anderson (4+3+2 con 1/5 dal campo).
Westbrook mette a referto 28 punti (10/23 dal al tiro con 3/6 da tre e 5/8 ai liberi), 7 rimbalzi, 5 assist, 2 recuperi e 3 perse in 40 minuti sul parquet. Discreto contributo di Gabriel (14+7 con 6/8 dal campo) e Brown Jr. (8+4). Complessivamente male Nunn (12+1+1), pochi minuti per Swider e S. Brown. DNP per Jones e Pippen Jr.
Il top scorer dei Mavericks è Doncic (35+14+13 con 14/28 dal campo, 2 stocks e 5 turnover in quasi 53 minuti). In doppia cifra anche Wood (24+14+6 con 5 stoppate), Hardaway Jr. (22+8 con 3/11 dall’arco) e Dinwiddie (17+4+4). Bullock chiude con 7 punti con 2/8 da tre e 9 rimbalzi.
📺 Lakers vs Mavericks: Highlights
Highlights: Russell Westbrook scored a season-high 28 points but the #Lakers couldn’t close it out in OT against Dallas.https://t.co/k4dz2k4iZ8
— Spectrum SportsNet (@SpectrumSN) January 13, 2023
🗨️ Post Game Quotes
Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Lakers e Mavericks:
- LeBron James piccante: «Abbiamo un miliardo di lineup» by Alessandro Di Marzo
🚦 Plus & Minus
Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della crypto.com Arena:
- Crunch Time Madness by Giuseppe Critelli
🏆 Lakers vs Mavericks: Fan Survey
📊 Votate il vostro MVP della gara tra Los Angeles Lakers e Dallas Mavericks.
— LakeShow Italia (@LakeShowIta) January 13, 2023
✔️ Pick your Game MVP! Let’s Vote!#LakeShow #MFFL #NBA
📅 Next Game
I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (3:30 🇮🇹) tra Domenica 15 e Lunedì 16 Gennaio per affrontare i Philadelphia 76ers alla crypto.com Arena.
Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:
NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!