Game 69: New Orleans Pelicans vs Los Angeles Lakers. In copertina: LeBron James esulta dopo una tripla di Malik Beasley (Sean Gardner, Getty Images)

Reduci dalla sconfitta contro i Knicks, i Los Angeles Lakers 💜💛 (33-35) cercano il riscatto in casa dei New Orleans Pelicans (33-35) nell’ultimo atto della serie stagionale.

I gialloviola sono privi di LeBron James (il rientro si avvicina?) e Mo Bamba; i padroni di casa non dispongono di Zion Williamson e Jose Alvarado. Ham schiera Russell, Beasley, Brown Jr., Vanderbilt e Davis; Green replica con McCollum, Jones, Murphy III, Ingram e Valanciunas.

🏀 Pelicans vs Lakers: Game Recap

Incurante dei fischi ricevuti dai suoi ormai ex tifosi, Anthony Davis parte fortissimo: and-one, tripla dall’angolo e step back dal mid-range. New Orleans ha le polveri bagnate (0/6 dal campo), di conseguenza i canestri da tre di Beasley e Russell obbligano Willie Green al timeout: 14-0 dopo tre minuti di gioco.

I Pelicans si sbloccano con Ingram e provano ad accorciare con le triple di Murphy III e Jones, ma – nonostante qualche turnover di troppo – i Lakers allungano ancora (+18) con altri sei punti di The Brow e i canestri dalla lunga distanza di Brown Jr. e Beasley. L’ingresso delle second unit non cambia il tema della gara: NOLA segna con McCollum ed Herbert Jones, i gialloviola controllano con Reaves e un altro paio di triple griffate D’Angelo Russell: a fine primo quarto L.A. conduce 39-24.

I padroni di casa faticano in attacco e californiani scappano via con due canestri above the break di Malik Beasley. Green prova a scuotere i suoi, ma The Mutant colpisce per la sesta volta dalla lunga distanza per il nuovo massimo vantaggio (+26). Ingram e Jones provano a ridurre lo svantaggio, Rui Hachimura si unisce al ThreePoint Contest colpendo due volte per il 60 a 34 a 5:53 dall’intervallo lungo.

I Pelicans non hanno idee per scardinare la difesa aggressiva dei Lakers, che dilagano (+36) con Austin Reaves, Beasley, Davis e DLo. Un libero di Jones chiude il tempo, con L.A. avanti 75 a 40. Per la squadra di Darvin Ham season high per punti segnati e nuovo record di franchigia per triple realizzate in metà gara (15, contro le 5.3 di media nei primi due quarti quest’anno). Per NOLA un disastroso 28.6% dal campo.

🔄 I Lakers controllano i Pelicans

Al rientro in campo i losangelini toccano il +40 con cinque punti di Troy Brown Jr., le hustle plays di Jarred Vanderbilt e il dominio sotto canestro di AD. New Orleans è allo sbando e solo qualche iniziativa di Jonas Valanciunas evita che il passivo assuma proporzioni storiche. In transizione, Vando schiaccia l’88 a 49 con poco più di sei minuti da giocare nel quarto.

Comprensibilmente i Lakers alzano il piede dall’acceleratore e muovono il punteggio solo con una bimane di Davis e una tripla di Reaves, i Pelicans ne approfittano immediatamente e accorciano con Trey Murphy III e cinque punti dell’ex Larry Nance Jr. Ham non apprezza e ferma la gara. Wenyen Gabriel rimette in moto i suoi, Ingram e Jones siglano il 98-75 all’ultimi mini-break.

La squadra della Big Easy difende con intensità e costringe i californiani a diverse conclusioni allo scadere dei 24″. Le triple di Murphy III e Naji Marshall riducono ulteriormente le distante, poi un provvidenziale and-one di Beasley interrompe il digiuno angeleno. CJ McCollum segna quattro punti, poi Murphy III colpisce dall’angolo per il 105-90 con 6:52 da giocare.

I Lakers sprecano malamente un paio di possessi, capitalizzati dai Pelicans con i canestri di Brandon Ingram. Ma New Orleans non sfrutta le difficoltà offensive dei losangelini – sei minuti senza canestri dal campo – e vanifica le speranze di rimonta commettendo troppi falli (9/10 ai liberi per L.A.), poi la tripla di Austin chiude la gara e consente ai coach di svuotare le panchine. Un paio di canestri di Jaxson Hayes fissano il punteggio finale: 123-108, Lakers Win!

📊 Stats & Box Score

Davis chiude con 35 punti (11/18 dal campo e 12/13 ai liberi), 17 rimbalzi, 1 assist e 3 turnover in poco più di 33 minuti sul parquet. Per The Brow è la quinta gara con almeno 30 punti e 15 rimbalzi, come lui nessuno in stagione. L’ultimo giocatore dei Lakers a riuscirci è stato Shaquille O’Neal (nel 99/00, quando vinse l’MVP).

Per Beasley 24 punti (7/12 da tre), 2 rimbalzi, 3 assist e 2 recuperi. Malik è si unisce a Kobe Bryant (8 nel 2003) e Glen Rice (7 nel 1999) al club dei losangelini con almeno sette triple a segno in un tempo. In doppia cifra anche Russell (17+5+3 con 5/15 dal campo e 4 stocks), Reaves (14+4+5) e Hachimura (12+2). Bene anche Brown Jr. (8+4+5) e Vanderbilt (4+8+3). Si vede poco Schröder (3+2+3), Gabriel ci prova (6+8). Garbage per Christie, Reed e Walker IV.

Il top scorer dei Pelicans è Ingram (22+6+6 con 9/17 dal campo). In doppia cifra anche Murphy III (20+3+1 con 4/7 da tre), Jones (20+7+1), McCollum (13+3+9 con 1/10 dall’arco) e Valanciunas (10+6).

Box Score at NBA.com

📺 Pelicans vs Lakers: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Pelicans e Lakers:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita dello Smoothie King Center:

🏆 Pelicans vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (1:00 🇮🇹) tra Mercoledì 15 e Giovedì 16 Marzo per affrontare gli Houston Rockets al Toyota Center.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: