Game 71: Los Angeles Lakers vs Dallas Mavericks. In copertina: il buzzer-beater realizzato da Maxi Kleber contro Anthony Davis (Adam Pantozzi, NBAE via Getty Images)

Reduci dal back-to-back on the road contro Pelicans e Rockets, i Los Angeles Lakers 💜💛 (34-36) tornano in California per affrontare i Dallas Mavericks (35-35) nell’ultimo atto della serie stagionale.

I gialloviola sono privi di LeBron James (verrà rivalutato il 23 Marzo) e Mo Bamba; i texani non dispongono di Luka Doncic e Markieff Morris. Ham schiera Russell, Beasley, Brown Jr., Vanderbilt e Davis; Kidd replica con Irving, Green, Bullock, Kleber e Powell.

🏀 Lakers vs Mavericks: Game Recap

L’inizio dei californiani è incoraggiante: Brown Jr. colpisce da tre, D’Angelo Russell gestisce bene l’attacco e manda a canestro un paio di volte Davis e Vanderbilt. I texani faticano e producono col solo Irving, salvo poi piazzare il sorpasso con le triple di Bullock (due) e Tim Hardaway Jr.: 14-15 dopo sei minuti di gioco.

Con l’ingresso delle second unit il ritmo della gara resta elevato: i Mavericks muovono il punteggio con THJ e cinque punti di Christian Wood, i Lakers pareggiano coi canestri da tre di Troy Brown Jr. e Hachimura. La presenza di Reaves e DLo giova all’esecuzione dei gialloviola, che tornano avanti coi canestri dell’ala nipponica e Gabriel. Il sudsudanese poi stoppa Wood, per il 33 a 29 a fine primo quarto.

I losangelini provano ad alzare l’intensità difensiva e recuperano un paio di palloni con Wenyen Gabriel, abile anche a finire nel pitturato avversario. L.A. potrebbe allungare con Schröder e Russell, ma commette qualche persa di troppo e consente a Dallas di rimanere in scia con Jaden Hardy e Green, poi Wood e Irving ristabiliscono la parità: 42-42 a 6:30 dall’intervallo lungo.

I Mavericks si portano avanti con le triple di Davis Bertans (due) e Irving, poi sfruttano gli errori dei Lakers – liberi sbagliati, turnover e seconde chance concesse – per allungare (+9) con Josh Green. Dopo il timeout chiesto da Darvin Ham, Russell e Reaves fermano il parziale (6-15 in tre minuti) della squadra di Jason Kidd, poi Irving colpisce da tre contro il braccio proteso di AD: 54-62 a metà gara.

Brutto primo tempo degli angeleni, soprattutto in termini di effort, notevolmente calato nella seconda frazione. Emblematici i troppi errori dalla lunetta (ben 6) e i tanti errori gratuiti commessi.

🔄 I Lakers rimontano nell’ultimo quarto

Al rientro in campo Dallas scappa via (+14) con l’and-one e un canestro da tre di Kyrie Irving. I californiani faticano in attacco e continuano a concedere rimbalzi offensivi, tuttavia i texani non convertono e consentono agli angeleni di accorciare con Beasley e Russell. Dopo il gioco da tre punti di Jarred Vanderbilt, i Mavs allungano col putback di Powell e la tripla di Reggie Bullock: 65-76 a metà terzo quarto.

Il rientro della second unit scuote i gialloviola: Schröder assiste due volte Davis, poi risponde al canestro dalla lunga distanza di McKinley Wright IV. I Lakers tornano sul -1 con una tripla di Rui Hachimura e un floater di Beasley, poi un paio di scelte scellerate dello stesso Malik vengono punite dai Mavericks con i canestri da tre di Wood e Irving, per l’80 a 89 all’ultimo mini-break.

Cinque punti di Dennis Schröder e le hustle plays di Gabriel riportano sotto i losangelini ed accendono la crypto.com Arena. Davis risponde alle giocate dell’incontenibile Irving, poi Weynen e Austin Reaves completano la rimonta: 97-96 a sette minuti dalla sirena.

The Menace, dopo averlo costretto al quinto fallo, risponde alle giocate di Kyrie, che poi viene anche stoppato da AD. I Lakers difendono con intensità e raddoppiano la stella dei Mavericks, costringendola a scaricare ai compagni. The Brow segna il jumper del +5, poi per qualche possessi entrambi gli attacchi non trovano il fondo della retina. Dalla lunetta, Irving e Reaves fissano il 109-105 con 50.4″ da giocare.

😱 Davis sbaglia tutto

Al rientro dal timeout Wood pasticcia sotto canestro e regala il pallone a Russell, che lascia scorrere il tempo prima di sbagliare (terzo errore nei quattro possessi precedenti) dalla lunga distanza. Ma l’errore più grave lo commette Anthony Davis, che nel possesso successivo regala tre tiri liberi a Maxi Kleber, che non sbaglia.

Il lungo dei Lakers viene mandato in lunetta dai Mavericks e come già successo in stagione, non chiude la gara fallendo un libero. I texani hanno 6.7″ per pareggiare o vincere la gara: Irving riceve, attacca il pitturato venendo subito raddoppiato. Kyrie alza la testa e pesca il nativo di Wurzburg, lasciato tutto solo da AD, che segna il primo buzzer-beater della sua carriera.

L.A. si arrende a Dallas per 110 a 111. Un errore fatale per The Brow, che impedisce ai Lakers di conquistare il tie-breaker contro i Mavericks oltre a vanificare l’occasione di salire all’ottavo posto della Western Conference.

📊 Stats & Box Score

Il top scorer dei Lakers è Davis (26+10+3 con 9/14 al tiro e 8/11 ai liberi). In doppia cifra anche Reaves (16+5+2), Schröder (15+3+5 con 4 turnover), Russell (11+2+11 con 5/17 dal campo e 3 perse), Beasley (10+6 con tre errori dall’arco) e Hachimura (10). Gabriel (9+11+2 con 3 stocks) è l’anima dei californiani, a referto anche Vanderbilt (7+4) e Brown Jr. (6 punti con 2/4 da tre).

Irving (38+6+6 con 14/23 al tiro, 5/9 dall’arco e 5/5 ai liberi) guida i Mavericks. In doppia cifra anche Wood (12+9+8 con 4 recuperi e 5/15 dal campo), Hardaway Jr. (12+4+1) e Kleber (10+4+2).

Box Score at NBA.com

📺 Lakers vs Mavericks: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Lakers e Mavericks:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della crypto.com Arena:

🏆 Lakers vs Mavericks: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (2:30 🇮🇹) tra Domenica 19 e Lunedì 20 Marzo per affrontare gli Orlando Magic alla crypto.com Arena.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: