Game 73: Los Angeles Lakers vs Phoenix Suns. In copertina: Anthony Davis (Wally Skalij, Los Angeles Times)

Tornati al successo contro i Magic, i Los Angeles Lakers 💜💛 (35-37) provano a risalire la classifica contro i Phoenix Suns (38-33), vittoriosi in entrambi i precedenti stagionali.

I gialloviola sono privi di LeBron James e Mo Bamba; la squadra dell’Arizona non dispone di Kevin Durant e Deandre Ayton. Ham cambia lo starting five schierando Reaves al posto di Beasley insieme a Russell, Brown Jr., Vanderbilt e Davis; Williams replica con Paul, Booker, Okogie, Craig e Biyombo.

🏀 Lakers vs Suns: Game Recap

In avvio l’esecuzione della squadra di Darvin Ham è poco fluida e costruisce brutte conclusioni senza muovere la difesa. Phoenix prende il controllo della gara con i pullup di Booker e le triple di Paul e Torrey Craig, i californiani finalmente si scuotono e replicano con i canestri di Davis e Reaves per l’11 a 14 con 6:48 sul cronometro.

I Lakers trovano il primo vantaggio con una steal & fastbreak dell’attivissimo Vanderbilt e una tripla di HBK, poi la gara vive una fase di stanca col punteggio mosso solo dai liberi di Josh Okogie e Gabriel. Il “digiuno” viene interrotto da Landale e dallo stesso Wenyen, poi Shamet e Payne chiudono il quarto con L.A. sotto 23 a 26.

Senza gli starter entrambi gli attacchi faticano a trovare il fondo della retina: Phoenix che si affida alle giocate di CP3, L.A. carica di falli gli avversari e muove il punteggio dalla lunetta. Malik Beasley e Landry Shamet risvegliano la gara con due triple a testa, poi DLo realizza i primi punti della sua gara per il 39-36 a sei minuti dall’intervallo lungo.

Schröder e Russell continuano a segnare liberi, ma i Lakers sprecano qualche pallone consentendo ai Suns di pareggiare coi canestri da tre di Craig e Terrence Ross. Davis fatica ad entrare nella gara e viene stoppato da Biyombo, poi Troy Brown Jr. segna dalla lunga distanza e schiaccia dopo aver fermato Booker.

I gialloviola allungano (+12) con Vando e DLo, poi Booker e Okogie riducono le distanze nell’ultimo minuto. A metà gara L.A. conduce 59-52, grazie a una discreta difesa e ai tanti viaggi in lunetta (20/27 vs 7/10 il totale).

🔄 I Lakers contengono il rientro dei Suns

Al rientro in campo Phoenix prova a ridurre le distanze con Chris Paul e Booker, ma i losangelini restano avanti con Russell e poi ritrovano la doppia cifra di vantaggio grazie alle giocate di Austin Reaves. Il numero 15 angeleno segna in penetrazione, poi premia i tagli di Vando, DLo e Davis: 74-64 a metà terzo quarto.

I Suns si avvicinano con i canestri dalla lunga distanza di Craig e Booker, ma vengono respinti dalle schiacciate di Anthony Davis. Coinvolto di più e meglio dai compagni, The Brow replica con due jumper ad un paio di canestri di T.J. Warren. Ma ai Lakers piace complicarsi la vita e, dopo la tripla di Cameron Payne, Gabriel regala la rimessa a Book, autore dell’and-one dell’88 a 85 all’ultimo mini-break.

Reaves rimette in moto gli angeleni con un reverse layup, poi serve Dennis Schröder nell’angolo. La squadra di Monty Williams ci crede e replica colpo su colpo con Devin Booker e Payne. Austin e The Menace provano a ristabilire le distanze, ma Phoenix resta incollata con Warren, a segno in transizione dopo un’altra stoppata di Bismack Biyombo su Davis: 99-98 a 7:29 dalla sirena.

Al rientro dal timeout D’Angelo Russell completa un fondamentale gioco da tre punti, poi – dopo altri quattro punti di AD – alimenta la fuga dei Lakers con una tripla e il floater che di fatto chiude la gara. Gli ultimi tentativi di Shamet e Booker vengono vanificati da Reaves, che segna ancora dalla lunetta e alza l’alley-oop con cui Jarred Vanderbilt fissa il punteggio finale: 122-111, Lakers Win!

I californiani tornano al successo contro Phoenix dopo quasi due anni (11 sconfitte tra playoff, preseason e regular season) e finalmente spezzano la maledizione scatenata dal per nulla rimpianto Andre Drummond.

📊 Stats & Box Score

Davis chiude con 27 punti (10/18 dal campo e 7/10 dalla lunetta), 9 rimbalzi, 5 assist e 1 recupero in poco più di 38 minuti di gioco. Sugli scudi anche Russell (26+1+6 con 9/13 al tiro, 3/6 dall’arco e 5/7 ai liberi con 3 stocks e 4 turnover) e Reaves (25+4+11 con +18 di Plus/Minus e nuovo career-high negli assist).

In doppia cifra anche Vanderbilt (13+4 senza errori dal campo) e Schröder (13+4+2). A referto anche Brown Jr. (6+6+2), Beasley (6+2 con 2/5 da tre) e Gabriel (6+2+1 con 2 recuperi), Hachimura (0/3 al tiro) l’unico senza punti. DNP per Christie, Reed e Walker IV.

Il top scorer dei Suns è Booker (33+6+5 con 11/16 dal campo, 10/12 dalla lunetta e 7 turnover). In doppia cifra anche Paul (18+4+4), Shamet (15+3+3), Craig (14+2+1). Impreciso Okogie (5+3+2 con 0/5 al tiro e 5/6 ai liberi).

Box Score at NBA.com

📺 Lakers vs Suns: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Lakers e Suns:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della crypto.com Arena:

🏆 Lakers vs Suns: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (3:30 🇮🇹) tra Venerdì 24 e Sabato 25 Marzo per affrontare gli Oklahoma City Thunder alla crypto.com Arena.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: