Game 72: Los Angeles Lakers vs Orlando Magic. In copertina: Austin Reaves segna il canestro decisivo (Adam Pantozzi, NBAE via Getty Images)

Incassata una delle peggiori beffe della stagione contro i Mavericks, i Los Angeles Lakers 💜💛 (34-37) tornano in campo contro gli Orlando Magic (29-42), già battuti a fine dicembre.

I gialloviola sono privi di LeBron James (verrà rivalutato il 23 Marzo) e Mo Bamba; la squadra della Florida non dispone di Jonathan Isaac e Jalen Suggs. Ham schiera Russell, Beasley, Brown Jr., Vanderbilt e Davis; Mosley replica con Fultz, Harris, Wagner, Banchero e Carter Jr.

🏀 Lakers vs Magic: Game Recap

Nei primi minuti il ritmo della gara è forsennato: Orlando spinge la transizione, attacca con i drive and kick il pitturato angeleno e scappa via con Carter Jr. e otto punti di Paolo Banchero. L.A. spreca qualche possesso, fatica in attacco e prova a tenere il passo con qualche giocata di Davis e due triple di Troy Brown Jr.: 13-20 dopo sei minuti e mezzo di gioco.

Le rotazioni iniziano con l’ingresso di Reaves, che risponde all’ovazione della crypto.com Arena segnando subito due volte. Le percentuali dei Magic non sono quelle dell’avvio e solo Markelle Fultz trova il fondo della retina, così i Lakers tornano avanti con la terza tripla di Brown Jr. e i liberi di HBK e DLo. I canestri di Dennis Schröder e Wagner chiudono il quarto, con L.A. avanti 28-23.

I californiani soffrono contro la frontline composta da Bol Bol e Bitadze, ma compensano la differenza di centimetri con l’energia di Wenyen Gabriel, che genera le triple di Reaves e Russell. I gialloviola sono on fire da tre e colpiscono ancora con DLo e Schröder (due volte), costringendo Jamahl Mosley al timeout: 47-31 ad otto minuti dall’intervallo lungo.

L’and-one di Wagner e un paio di canestri di Banchero rimettono in moto i Magic, che grazie alle perse gratuite dei Lakers tornano sul -4 con Kevon Harris e un gioco da tre punti di Paolo. Ham ferma la gara e rimette lo scatenato Reaves: sette punti, alley-oop per Vando, charge subito e assist per la tripla di Beasley. Austin Reaves chiude il tempo con +23 di Plus/Minus, consentendo agli angeleni di condurre 59 a 49.

🔄 Reaves regala il successo ai Lakers

Al rientro in campo Orlando si accende da tre e segna con Carter Jr., Fultz e Gary Harris (due volte). L.A. risponde con Brown Jr. e Russell, ma paga gli errori di Beasley e la serata “no” (al momento) di Davis. La squadra della Florida torna sotto e costringe Darvin Ham al timeout: 67-63 con sette minuti da giocare.

AD prova a sbloccarsi, ma i Magic accorciano ancora (-1) con Carter Jr. e Banchero. I Lakers barcollano, ma si rimettono in moto con una veemente schiacciata di Anthony Davis e due and-one del solito Reaves. Per qualche minuto si segna solo dalla lunetta, poi Anthony – da tre – punisce l’ennesimo errore gratuito angeleno. I canestri di Hachimura e Goga Bitadze chiudono il quarto, con L.A. avanti 84-81.

Orlando si affida alle giocate di Franz Wagner, marcato sempre da un losangelino nettamente più basso, ma L.A. resta avanti grazie a Rui Hachimura, che produce dal mid-range e stoppa Harris, avviando il possesso chiuso da AD. The Brow stoppa Carter Jr. e prova ad incidere in attacco con alterne fortune: 93-87 a 6:52 dalla sirena.

Davis protegge il ferro ma continua a faticare in attacco, pertanto sono cinque punti di D’Angelo Russell a sostenere i Lakers, che vengono raggiunti dai Magic sospinti dalle giocate di Banchero e Cole Anthony. La prima scelta dell’ultimo draft commette un evitabile fallo su Reaves, regalando tre liberi all’esterno angeleno. Austin ne sbaglia uno, poi si riscatta immediatamente rispondendo a Wagner.

Franz sbaglia da tre, Paolo non trova il canestro in penetrazione e dopo entrambi gli errori dei Magic è ancora Reaves a finire in lunetta: sei liberi a segno con un solo errore (tre falli subiti più un tecnico a Banchero), buoni per il nuovo career-high e regalare un importante successo ai Lakers. L.A. vince 111 a 105 e rientra nella zona Play-In.

📊 Stats & Box Score

Faticano gli starter dei Lakers, tutti con Plus/Minus negativo. Davis (15+11+1 con 6/15 al tiro e 3/6 ai liberi, 2 recuperi e 4 stoppate), quantomeno nel finale riesce a proteggere il pitturato. Russell (18+1+6) e Brown Jr. (12+5+2) si mettono in luce soprattutto all’inizio e realizzano entrambi 4 delle 8 triple tentate. In difficoltà Vanderbilt (2+10+2) e soprattutto Beasley (3+3+1 con 1/5 da tre e -15 di Plus/Minus).

Al contrario, la prestazione della second unit è ottima. Career-night per Reaves (35+6+6 con 9/14 dal campo e 16/18 dalla lunetta), doppia cifra per Schröder (12+3+5 con 3/6 da tre) e solido contributo per Hachimura (8+5+1) e Gabriel (6+8+1). DNP per Christie, Reed e Walker IV.

I top scorer dei Magic sono Banchero (21+6+3 con 8/20 al tiro) e Wagner (21+8+7 con 10/23 dal campo). In doppia cifra anche Anthony (17+5+3), Carter Jr. (16+11) e Fultz (12+3+10).

Box Score at NBA.com

📺 Lakers vs Magic: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Lakers e Magic:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita della crypto.com Arena:

🏆 Lakers vs Magic: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (3:00 🇮🇹) tra Mercoledì 22 e Giovedì 23 Marzo per affrontare i Phoenix Suns alla crypto.com Arena.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: