Conquistato contro i Suns il primo successo della stagione, i Los Angeles Lakers 💜💛 (1-1) cercano il secondo in casa dei Sacramento Kings (1-1).

I gialloviola sono privi di Jarred Vanderbilt e Jalen Hood-Schifino (leggi le ultime news); la squadra di Sactown non dispone del solo Trey Lyles. Ham conferma il quintetto composto da Russell, Reaves, Prince, James e Davis; Brown replica con Fox, Huerter, Barnes, Murray e Sabonis.

Leggi anche:

🏀 Kings vs Lakers: Game Recap

Sacramento parte a mille, spingendo al massimo la transizione e trovando canestri in serie con Fox e Domantas Sabonis. L.A. non ha il passo dei padroni di casa, attacca male a difesa schierata e muove il punteggio solo con le sporadiche triple di Prince e James. 9-18 dopo cinque minuti di gioco.

I Lakers continuano a sparacchiare da oltre l’arco, mentre i Kings colpiscono con Davion Mitchell e Monk (due volte). Gli angeleni sbagliano quasi tutto e non sprofondano solo grazie all’impatto di Anthony Davis (7+6 con 4 stocks) su entrambi i lati del campo. Le schiacciate di Hayes e McGee chiudono il quarto, con L.A. sotto 28-41. Per i ragazzi di Darvin Ham un pessimo 37.5% dal campo e ben 6 liberi sbagliati.

Con AD in panchina Fox e Monk possono assaltare senza timori il pitturato avversario, mentre James cerca Christian Wood (due triple e un and-one) nel tentativo di rivitalizzare l’attacco angeleno. L.A. però non riesce a capitalizzare il primo passaggio a vuoto della gara di Sacramento, in particolare con un Austin Reaves troppo brutto per essere vero: 43-49 a sei minuti dall’intervallo lungo.

Sabonis ed Harrison Barnes rimettono in moto i Kings, ma i Lakers riescono ad accorciare con una serie di layup realizzati da Anthony Davis. L’ennesimo errore di Reaves tramuta la transizione del possibile -1 nella tripla di Huerter, poi James è impreciso dalla lunga distanza e consente a Fox di segnare i cinque punti che chiudono il tempo: 55-66 a metà gara.

🔄 I Lakers acciuffano i Kings allo scadere

I losangelini rientrano con un piglio diverso, costringono i padroni di casa a quattro early fouls e dimezzano lo svantaggio con Davis e James. Il timeout chiesto da Mike Brown sortisce gli effetti sperati e Sacramento allunga nuovamente con l’and-one di Fox e la tripla di Murray, ma L.A. resta a contatto con cinque punti di The Brow: 69-76 con 6:30 sul cronometro.

Fox torna in panca (quattro falli) e Taurean Prince segna due triple per il -1, poi i Lakers falliscono tre volte il sorpasso permettendo ai Kings di respirare con Monk e Sasha Vezenkov. L.A. però è in partita e resta incollata con una bimane di James ed una serie di liberi (6/6), Sacramento mantiene la testa della gara con JaVale McGee e Mitchell: 83-87 all’ultimo mini-break.

I gialloviola trovano il primo vantaggio del match con un pullup di Russell e due triple di Rui Hachimura (welcome back!), poi provano ad allungare (+5) con LeBron e gli stessi DLo & Rui.

Sacramento ferma il parziale angeleno con gli and-one di Fox e Murray, poi Davis dalla lunetta sigla il 101-100 a 6:43 dalla sirena.

James segna da tre, poi commette un paio di errori grazie ai quali i Kings tornano avanti con le triple di Fox – zoppicante per una distorsione alla caviglia – e Keegan Murray. La gara sembra finita, ma i Lakers riescono a riaprirla con D’Angelo Russell, a segno dall’arco e dalla lunetta, e pareggiano con un putback Davis con 28″ sul cronometro.

Un evitabile fallo di Gabe Vincent manda Fox in lunetta, LeBron James risponde attaccando il pitturato con successo. Nell’ultimo possesso l’ex Heat si riscatta, costringendo Swipa allo scarico per Murray, che fallisce la tripla della vittoria. 115-115, it’s overtime!

🔄 Malik Monk decide la gara

Dopo i canestri di Murray e Davis, i Kings provano a spezzare l’equilibrio con una tripla e un gioco da tre punti dell’ex Microwave Monk mentre i Lakers – meno lucidi – replicano con l’and-one di Russell e una tripla James: 123-124 a metà supplementare.

DLo e Prince (due volte) sbagliano dall’arco e lo scatenato Malik Monk capitalizza con una tripla un pesantissimo rimbalzo offensivo. LeBron schiaccia in transizione, ma la difesa perimetrale angelena non è reattiva e consente a Kevin Huerter di segnare il canestro che chiude la gara. LBJ e Malink fissano il punteggio finale: 127-132.

📊 Stats & Box Score

James chiude con 27 punti (11/19 dal campo, 3/8 dall’arco e 2/6 dalla lunetta), 15 rimbalzi, 8 assist e 8 turnover in 39 minuti. Per Davis con 30 punti (11/22 al tiro e 7/8 ai liberi), 16 rimbalzi, 2 assist, 2 recuperi e 3 stoppate in quasi 42 minuti. In doppia cifra anche Prince (20+3+2 con 5/13 da tre) e Russell (17+3+9 con 5/13 al tiro), male Reaves (5+2+2 con 1/12 al tiro e 3 perse).

Dalla panca Vincent (4 punti e 2 assist) prova a contenere Fox, mentre Wood (11+5 con 3/3 dal campo) e Hachimura (11+6 con 2/4 da tre) forse avrebbero meritato più spazio nel finale. A referto anche Hayes (4+2) e Reddish. DNP per Christie e Lewis.

Il top scorer dei Kings è Fox (37+4+8 con 14/24 dal campo). In doppia cifra anche Monk (22+3+3 con 4/9 da tre), Sabonis (12+5+5), Huerter (12+7+4 con 4/12 al tiro) e Vezenkov (11+4). Incide poco Barnes (8+2+2 con 0/4 dall’arco).

Box Score at NBA.com

📺 Kings vs Lakers: Game Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Kings e Lakers:

🏆 Kings vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (3:30 🇮🇹) tra Lunedì 30 e Martedì 31 Ottobre per affrontare gli Orlando Magic alla crypto.com Arena.

In copertina: LeBron James durante l’overtime tra Kings e Lakers al Golden 1 Center di Sacramento (Lachlan Cunningham, Getty Images)


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: