Game 77: Minnesota Timberwolves vs Los Angeles Lakers. In copertina: Anthony Davis e Rudy Gobert (David Berding, Getty Images)

Tornati al successo contro i Bulls, i Los Angeles Lakers 💜💛 (38-38) approdano a Minneapolis per sfidare i Minnesota Timberwolves (39-38), vittoriosi in entrambi i precedenti stagionali.

I gialloviola sono privi del solo Mo Bamba; i Lupi non dispongono di Jaylen Nowell, Naz Reid e Austin Rivers. Ham conferma il quintetto composto da Russell, Reaves, James, Vanderbilt e Davis; Finch replica con Conley, Edwards, McDaniels, Towns e Gobert.

Pur essendo “solo” una sfida tra due pretendenti al Play-In, al Target Center si respira una bella atmosfera, con i tifosi di casa che si fanno sentire fin dal riscaldamento.

🏀 Timberwolves vs Lakers: Game Recap

In avvio i californiani faticano a causa degli errori al tiro di James e alle perse di Russell, poi si sbloccano con un paio di combinazioni tra Reaves e DLo seguite da una schiacciata di Jarred Vanderbilt. Minnesota muove il punteggio con i suoi lunghi e le triple di Conley, poi allunga con lo scatenato Jaden McDaniels, a segno due volte contro LeBron e da oltre l’arco: 10 a 17 dopo sei minuti di gioco.

I Timberwolves restano avanti con Conley e Rudy Gobert, i Lakers tengono il passo i canestri di Davis e una transizione generata dalla difesa di Vando. Con l’ingresso della second unit Darvin Ham si schiera a zona, mentre l’attacco viene rivitalizzato dalle triple di Malik Beasley. I tre centri di The Mutant riportano la gara in parità, poi Schröder e Kyle Anderson chiudono il quarto, con L.A. sotto 27 a 29.

Cinque punti di Austin Reaves, autore di un gioco di prestigio dei suoi contro McDaniels, e un and-one di James regalano il primo allungo ai losangelini. Minnie risponde con dieci punti consecutivi tutti siglati da Karl-Anthony Towns, L.A. resiste alla scarica di KAT e resta avanti con una tripla di Vando e la schiacciata di LeBron: 43-39 a 7:36 dall’intervallo lungo.

I Timberwolves si riprendono la testa della gara con Gobert e Mike Conley, in versione vintage. I Lakers faticano contro la fisicità della frontline della squadra di casa e replicano con qualche giocata di Davis. Tuttavia, il lungo angeleno concede troppo spazio al pari ruolo francese, che insieme a qualche sprazzo di Anthony Edwards espande il vantaggio dei Lupi: 55-65 a metà gara.

🔄 Davis prima spaventa i Lakers, poi travolge i Timberwolves

Al rientro in campo la difesa californiana è più efficace, ma concede troppe seconde chance convertite in giochi da tre punti da Towns. In attacco James e compagni sprecano diversi possessi e sparacchiano malamente dalla lunga distanza, ma in loro soccorso arrivano una serie di errori di Edwards, che consentono a D’Angelo Russell di segnare un paio di volte in transizione: 71-76 a metà terzo quarto.

AD – dopo aver spaventato tutti per un colpo al piede sinistro – e Vando si fanno sentire entrambi i canestri, poi Dennis Schröder strappa il pallone dalle mani di Anderson e segna il layup del sorpasso. I Timberwolves soffrono la pressione dei Lakers, che allungano con Rui Hachimura e Reaves. Gli errori in serie di Jordan McLaughlin e il +10 segnato da The Menace obbligano Chris Finch al timeout. Taurean Prince ferma il parziale (24-2) angeleno, poi James e Slo Mo chiudono la frazione, con L.A. avanti 90 a 83.

L’intensità di Schröder, Hachimura e Wenyen Gabriel manda fuori giri l’attacco di Minnesota, che produce turnover e tiri a bassa percentuale. LeBron James completa un altro gioco da tre punti, poi serve Gabriel per il massimo vantaggio (+12). Le triple di Ant-Man e Towns rimettono in moto i padroni di casa, ma i losangelini restano avanti con Davis e Reaves: 102-90 con 6:26 da giocare.

Austin regala a Conley un pericoloso gioco da quattro punti, ma a vanificare le speranza dei Timberwolves è il numero 3 dei Lakers. Anthony Davis segna un putback, poi dopo due errori di KAT realizza due turnaround hook contro le braccia protese dell’avversario. Conley segna altri cinque liberi, ma il One Brow Show prosegue con altri due pregevoli canestri che, di fatto, chiudono la gara.

I viaggi in lunetta degli specialisti Schröder e Reaves, seguiti dalle triple di Edwards, McDaniels e James, fissano il punteggio finale: 123-111, Lakers Win! I gialloviola salgono al gialloviola della Western Conference e per la prima volta dal 9 Gennaio 2022 hanno almeno una vittoria in più del 50%.

📊 Stats & Box Score

Davis mette a referto 38 punti (15/26 al tiro e 8/10 ai liberi), 17 rimbalzi di cui 8 in attacco, 1 recupero, 2 stoppate e 3 perse in poco meno di 37 minuti di gioco. Per James 18 punti (7/19 dal campo, 1/3 dall’arco e 3/4 dalla lunetta), 6 rimbalzi, 3 stocks e 3 turnover in 32 minuti e mezzo. In doppia cifra anche Reaves (15+6+2 con 4/9 al tiro e +14 di Plus/Minus), Russell (12+1+10 con 5/12 dal campo) e Vanderbilt (12+5+2 con 2/2 da tre e 2 recuperi).

Dalla panca bene Schröder (11 punti, 6 assist e 2 recuperi), Hachimura (4+6 con +20 di Plus/Minus) e Gabriel (4+2+1). Si vedono meno nel secondo tempo Beasley (9+6 con 3/4 dalla lunga distanza) e Brown Jr. (una tripla tentata in 9 minuti). DNP per Christie, Reed e Walker IV.

Il top scorer dei Timberwolves è Conley (25+3+7 con 7/11 dal campo, 4/6 dall’arco e 7/8 dalla lunetta). In doppia cifra anche Towns (23+8+3 con 8/18 al tiro), Edwards (17+4+6), McDaniels (15+5+2), Gobert (14+11) ed Edwards (11+4+3 con 4/16 dal campo). Male Prince (1/7 da tre con -22 du Plus/Minus) e McLaughlin (0/5 al tiro e 2 perse).

Box Score at NBA.com

📺 Timberwolves vs Lakers: Highlights

🗨️ Post Game Quotes

Leggi le dichiarazioni dei protagonisti della gara tra Timberwolves e Lakers:

🚦 Plus & Minus

Leggi l’analisi degli aspetti positivi e negativi della partita del Target Center:

🏆 Timberwolves vs Lakers: Fan Survey

📅 Next Game

I Los Angeles Lakers tornano in campo nella notte (1:00 🇮🇹) tra Domenica 2 e Lunedì 3 Aprile per affrontare gli Houston Rockets al Toyota Center.


LeBron James ha superato Kareem Abdul-Jabbar, diventando il miglior realizzatore della storia della NBA. Leggi gli articoli dedicati al record del quattro volte MVP scritti dalla redazione di LakeShow Italia:


Ascolta Lakers Speaker’s Corner, il podcast italiano dedicato ai gialloviola, su:


NBA & Lakers on the couch, minors & post on the court. 1987, Showtime!

Categories:

Our Podcast
Most Recent
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: